Attualità

In Campania il primo “Museo del Suolo”. Lunedì inaugurazione a Pertosa

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania: apre i battenti un museo senza precedenti nel mondo.

Comunicato Stampa

12 Marzo 2016

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania: apre i battenti un museo senza precedenti nel mondo.

Nasce in Campania, finanziato dalla Regione Campania con fondi della Comunità Europea, a Pertosa, il Museo del Suolo. 1.500 mq di esposizione coperta nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per questa struttura, unica in Italia e con pochi precedenti in Europa e nel mondo, attraverso la quale si propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso.

La descrizione del progetto, prossimo all’inaugurazione, è affidata, in conferenza stampa, lunedì 14 marzo 2016 all’AGIS di Napoli (in Piazza del Gesù 33, ore 11.30), ad alcuni dei protagonisti, tra i rappresentanti delle istituzioni e gli esperti coinvolti nelle varie fasi di progettazione e realizzazione, che hanno reso possibile la creazione di questa straordinaria opera di grande valenza scientifica e culturale, oltre che potente attrattore turistico.

La struttura, nata per iniziativa della Fondazione MIdA – Musei Integrati dell’Ambiente è stata finanziata dalla Regione Campania attraverso i fondi comunitari (P.O. Campania FESR 2007/2013 – Obiettivo Operativo 6.3) e si avvale del patrocinio morale e della collaborazione della Commissione Europea.

In questa occasione saranno resi noti anche i nuovi progetti del Sistema MIdA riferiti al complesso speleologico delle Grotte di Pertosa – Auletta ed al nascente Museo Speleo-Archeologico di Pertosa.

Interverranno in conferenza stampa Sebastiano Maffettone, Consigliere per la Cultura Presidenza Regione Campania, Francescantonio D’Orilia, Presidente Fondazione MIdA; Michele Caggiano, Sindaco di Pertosa; Pietro Pessolano, Sindaco di Auletta; Mariana Amato, Direttore Scientifico Fondazione MIdA; Fabrizio Mangoni, Ideatore exhibit museali; Felice Larocca, Speleo-archeologo Università degli Studi di Bari; Annamaria Capodanno, AD Knowledge for Business.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riparte la Pro Loco Castellabate: ecco il nuovo direttivo

Un momento importante che ha dato la possibilità di scoprire con l'intera comunità le idee e gli obiettivi dell'associazione

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21/07/2025

“Nuova luce” per Teggiano: il sindaco Michele Di Candia presenta i lavori di illuminazione pubblica

“Quando si avvia una progettualità ci sono spesso problemi da superare, ma i risultati sono arrivati”

Incidente a Sala Consilina: ferita una ragazza del posto

La giovane è stata soccorsa dai sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarla all’ospedale di Polla

Agropoli: nuovo sbarco di crocieristi, arriva la Silver Whisper

Giornata importante per il porto di Agropoli, che forse per la prima volta ha mostrato tutte le sue potenzialità sotto il profilo del trasporto passeggeri, circa 388

Ernesto Rocco

21/07/2025

San Severino di Centola, 90enne sventa furto: ladri messi in fuga dalle urla di mamma e figlia

La donna, ultra novantenne, pare si sia accorta della presenza dei malviventi e senza perdersi d'animo sembra che abbia sbarrato la porta d'ingresso di casa

Agropoli, “Luce su Costantinopoli”: al via un contest fotografico che racconta la fede di un popolo, ecco come partecipare

Un’iniziativa nata per dare voce, attraverso le immagini, alla spiritualità, alla bellezza e all’identità che ogni anno si rinnovano in questa celebrazione sentita da tutta la comunità

Master Plan Cilento Costiero: mobilità e Logistica come asse strategico per il futuro del territorio cilentano

Il Masterplan Cilento costiero, secondo il gruppo di Campus Mediterraneo, deve evitare “sprechi di danaro pubblico a pioggia su ogni Comune”

SR447 tratto Palinuro-Centola, appalto da 200mila euro mai avviato: la Provincia rescinde il contratto

Una vicenda iniziata nel 2016, quando lungo il tratto di strada, compreso tra Località Casaburi e Isca Santo Stefano, si verificarono alcuni distaccamenti di terreno e massi da un vallone

Vallo della Lucania: rinnovata convenzione con l’ass. Clio per la gestione dei servizi della biblioteca comunale

L'associazione culturale continuerà a gestire i servizi di riordino, custodia, e apertura al pubblico della biblioteca comunale

Antonio Pagano

21/07/2025

Incendio tra Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, Guadagno: “Gli autori di questo folle gesto si vergognino”

“Ci sarà un giudizio divino per gli autori di queste scelleratezze a cui non scamperanno!"

Castel San Lorenzo: punta a realizzare un centro di inclusione sociale

L'Ente parteciperà all'Avviso pubblico regionale "P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei paesi terzi"

Antonio Pagano

20/07/2025

Torna alla home