Attualità

Food, Bellelli e Loffreda (Coldiretti Campania): “Dati confermano pizza motore trainante filiera agroalimentare regionale”

Food, Bellelli e Loffreda (Coldiretti Campania): “Dati confermano pizza motore trainante filiera agroalimentare regionale”

Comunicato Stampa

17 Gennaio 2024

Bellelli Loffreda Coldiretti

Il dato diffuso oggi da Coldiretti secondo cui il simbolo della tavola nazionale è la pizza per l’89% per cento degli italiani, pone ancora una volta sugli altari non solo questa tipicità partenopea, unitamente all’arte del pizzaiolo già riconosciuta patrimonio UNESCO, ma l’intera filiera agroalimentare campana”.

InfoCilento - Canale 79

Così in una nota il presidente e il direttore generale di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli e Salvatore Loffreda nella giornata mondiale del pizzaiolo.

La giornata mondiale della pizza

La pizza – sottolineano ancora Bellelli e Loffreda – viene percepita come un piatto della famiglia, anche grazie al sapore che deriva dagli ingredienti che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, sulla scia di quella tipicità e della territorialità che prodotti di alta qualità presenti in Campania possono conferire. Parliamo del pomodoro San Marzano, dei pomodorini vesuviani, dell’olio d’oliva derivante da straordinarie cultivar autoctone, della mozzarella di bufala campana, del fior di latte, e di tantissimi prodotti a kilometro zero. Per questo motivo la pizza parla al mondo di Napoli e della Campania e rappresenta la forza della tradizione che prosegue nel corso del tempo”.

Proprio nella giornata del pizzaiolo Coldiretti ha preso parte questa mattina, con proprie aziende agricole, al tradizionale rito che si svolge a Sant’Antonio Abate promosso dal Comune.

Le dichiarazioni

Ci fa piacere ricordare – concludono Bellelli e Loffreda – che la festa del pizzaiuolo è anche concomitante con il tradizionale “cippo” che benedice le professioni che hanno a che fare con il fuoco, accomunando in un certo senso i fornai con i Vigili del fuoco, ma anche la data della tradizionale benedizione di Sant’Antonio Abate, che è conosciuto come patrono degli animali. Per questo motivo non abbiamo fatto mancare la nostra presenza nella città a lui dedicata. In Campania – hanno ricordato – abbiamo una grande consistenza degli allevamenti con 147.542 capi bovini, 304.578 capi bufalini, 165.575 ovicaprini e 83.602 suini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Torna alla home