Attualità

Truffavano anziani in Calabria: intercettati e fermati sull’A2 dalla Polizia Stradale di Sala Consilina

Nell’ambito dei controlli messi in atto dalla Polizia di Stato per contrastare le truffe ai danni deli anziani, gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Reggio Calabria, hanno intercettato 3 soggetti

Federica Pistone

17 Gennaio 2024

Polizia stradale

Nell’ambito dei controlli messi in atto dalla Polizia di Stato per contrastare le truffe ai danni deli anziani, gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Reggio Calabria, a seguito di una mirata attività info investigativa, hanno individuato e denunciato, con l’ausilio di personale della sottosezione di Polizia Stradale di Sala Consilina tre soggetti, di origine napoletana, responsabili di due episodi di truffa aggravata ai danni di anziane vittime residenti nel comprensorio reggino. Le indagini sono state avviate dopo le segnalazioni pervenute alla locale Sala Operativa dalle vittime, che riferivano di essere state contattate sull’utenza telefonica fissa e raggirate da un uomo che richiedeva somme di denaro per dare aiuto ad un parente in difficoltà, da dover consegnare ad un soggetto che di lì a poco si sarebbe presentato presso la loro abitazione.

La ricostruzione

I poliziotti della Squadra Mobile, sulla scorta di informazioni già acquisite nell’ambito di una più ampia attività info-investigativa, hanno individuato i malviventi che sono stati fermati dalla Polizia Stradale di Sala Consilina mentre percorrevano l’A2 del Mediterraneo. La prima delle due truffe è stata attuata da due soggetti appartenenti allo stesso nucleo familiare, rispettivamente padre e figlio minorenne, che, in concorso tra loro, riuscivano a farsi consegnare dall’anziano signore 490 euro e diversi monili in oro. Nel secondo caso, invece, il truffatore, con artifici e raggiri, induceva una coppia di anziani a farsi consegnare la somma di mille euro e diversi monili in oro, tra cui le fedi nuziali, per un valore complessivo indicato dalle vittime di circa 20.000 euro.

Il fermo

I proventi delle due truffe sono stati trovati dagli agenti della Polizia Stradale all’esito delle perquisizioni personali e veicolari, che hanno consentito anche di rinvenire, relativamente al secondo episodio, ulteriori somme in denaro che, per le modalità di detenzione, possono ritenersi provento di ulteriori truffe, sulle quali sono in corso approfondimenti. I tre soggetti sono stati deferiti alla competente autorità giudiziaria e le somme di denaro ed i preziosi verranno restituiti ai legittimi proprietari.

La rapida individuazione dei truffatori, che ha impedito loro di far rientro nella città di provenienza, è stata determinata dalla velocità di intervento della Polizia di Stato, resa possibile dalla tempestività delle segnalazioni delle vittime che, resesi conto, subito dopo la consegna del denaro e dei gioielli, di esser state raggirate, hanno immediatamente allertato la Sala Operativa.

Le raccomandazioni

Si consiglia, quindi, di rivolgersi sempre alle Forze dell’Ordine in tutti i casi in cui ci siano richieste di denaro anomale, specie quando avanzate su linea telefonica, o si presentino persone estranee alla porta di casa, prestando la massima attenzione a tutti i consigli forniti dalla Polizia di Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eccellenza, la Battipagliese attende la sua sfidante: per l’Agropoli tutto in 90 minuti

L'Agropoli si gioca il futuro nel match play out contro il Victoria Marra. La Battipagliese riposa in attesa del prossimo turno degli spareggi

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Gelbison verso i play off: domenica c’è il Savoia

Tutto pronto per il primo turno playoff. La Gelbison riceve al Valentino Giordano il Savoia

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Anteprima News, puntata 9 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Antonello De Pierro, Presidente Movimento Italia dei Diritti

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home