Attualità

ClimBrave Festival, gli organizzatori: “Ecco perché è stato annullato l’evento”

L'associazione Eso Es Palinuro torna sull'annullamento del ClimBrave Festival: "Assunte decisioni pregiudiziali".

Redazione Infocilento

11 Marzo 2016

L’associazione Eso Es Palinuro torna sull’annullamento del ClimBrave Festival: “Assunte decisioni pregiudiziali”.

Dopo l’annuncio dell’annullamento del ClimBrave Festival 2016, l’associazione Eso Es Palinuro, organizzatrice dell’evento, ha deciso di fornire ulteriori chiarimenti sulla vicenda.

Le prime precisazioni riguardano l’area della Molpa. La stessa, dallo scorso anno ad oggi, non avrebbe subito alcuna modificazione dunque non ci sarebbero motivi per non far svolgere un evento che lo scorso anno è stato autorizzato. “Dal 2015 a oggi l’area della Molpa non ha subito alcun cambio di classificazione – dicono infatti gli organizzatori – Ciò significa che, ufficialmente, quell’area è nella stessa condizione dell’anno passato, anno in cui ha regolarmente ospitato la seconda edizione del ClimBrave Festival”.

Dall’associazione ribattono anche a chi critica le tempistiche per la presentazione delle richieste per le autorizzazioni, considerato che “lo scorso anno – fanno sapere – il Comune ci ha autorizzato il 24 Aprile 2015 e cioè il giorno stesso in cui iniziava la manifestazione. Quest’anno gli organizzatori si sono mossi già da febbraio: il Parco in un primo momento ha patrocinato l’iniziativa, successivamente ha diffidato gli organizzatori a “praticare attività di arrampicata sulla falesia della Molpa”. Ad una prima diffida ne è seguita una seconda, da parte del comune di Centola che ha imposto all’associazione di “non organizzare nessuna attività sportiva, di superficie o marittima, nei tratti sottoposti a interdizione”, chiudendo con la disponibilità a “valutare eventuali proposte di utilizzo di aree suffragate dai pareri degli enti”. Eppure l’Autorità di Bacino Campania Sud e il Genio Civile di Salerno, non avevano espresso pareri negativi: al contrario nell’aprile scorso avevano dichiarato di non avere nulla da eccepire o autorizzare in merito al ClimBrave Festival. “È quindi chiaro come siano state assunte decisioni assolutamente pregiudiziali – denunciano gli organizzatori – probabilmente guidate dalla paura. Fa specie, poi, il fatto che abbiano diffidato e quindi bloccato il festival a scatola chiusa, senza prima chiedere e quindi visionare la relazione tecnica del geologo e il relativo piano di gestione dell’evento, così come è invece avvenuto nel 2015″.

Per l’associazione organizzatrice era necessario effettuare prima dei sopralluoghi nell’area prima di prendere provvedimenti: “non abbiamo alcuna intenzione di alimentare polemiche ma vogliamo risolvere definitivamente la questione”, dicono gli organizzatori che invitano le autorità “a fare un sopralluogo insieme a noi e ai nostri tecnici, che sapranno con dovizia di particolari e ampie documentazioni tecniche di supporto, spiegare e dimostrare, oltre ogni ragionevole dubbio, come quell’area, con i dovuti accorgimenti (gli stessi già utilizzati nel 2015), non costituisca alcun pericolo per l’incolumità delle persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Torna alla home