Attualità

Campagna, si rinnova la tradizione de “I fucanoli”: tra sacro e profano

Tornano in grande stile, i facanoli a Campagna. Una tradizione tra sacro e profano

Silvana Scocozza

14 Gennaio 2024

Slitta a sabato 20 gennaio, per le avverse condizioni meteo, l’appuntamento de I Fucanoli, evento che coniuga la tradizione, l’enogastronomia, la musica popolare e l’intrattenimento e che per tradizione solitamente è fissato per il giorno 17 gennaio in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio Abate.

InfoCilento - Canale 79

Sabato 20 gennaio la serata sarà allietata da musica popolare itinerante. Artisti di strada, i Fire show duo e trampolieri lungo le vie del centro storico intratterranno il pubblico.

Domenica 21 gennaio, inoltre, la mattina iniziano i festeggiamenti in vista del carnevale; si accenderanno altri fucanoli in città con degustazione di prodotti tipici e sfilata in maschera.

La tradizione

«E’ in questa tradizionale usanza che nella nostra comunità annunceremo l’ingresso del Carnevale, perché come recita un detto popolare “Sant’Antuon’ Maschere e Suon”», dicono gli organizzatori.
Canti, balli, degustazione di prodotti tipici e tanto buon cibo per celebrare le festività in onore di Sant’Antonio abate durante l’evento più caldo dell’inverno campagnese.

Tra sacro e profano

Una tradizione popolare che vuole che l’accensione dei Fucanoli metta fine alle gelate invernali. Campagna magica e oscura quindi, ma anche e sopratutto Città dell’Acqua e del Fuoco, non a caso due simboli di purificazione e depurazione. All’appuntamento partecipano migliaia di persone che raggiungono Campagna da varie zone della provincia di Salerno e non solo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home