Attualità

Chiusura Cilentana, caos trasporti alla stazione di Vallo Scalo: ritardi e pullman Busitalia pieni

Comunicato Stampa

8 Gennaio 2024

BusItalia

«I pullman che devono accompagnare gli studenti dalla stazione di Vallo Scalo agli istituti scolastici di Vallo della Lucania (e viceversa), sono pochi e disorganizzati». E’ la denuncia di una studentessa del basso Cilento. Lei, come centinaia di colleghi, questa mattina si è ritrovata a raggiungere le scuole superiori in treno a causa della chiusura della strada statale 18 Cilentana tra gli svincoli di Cuccaro Vetere e Ceraso, in seguito a verifiche su presunti danni strutturali al viadotto Acquarulo.

InfoCilento - Canale 79

Le denunce degli studenti

«Abbiamo raggiunto le stazioni di Centola e Pisciotta-Palinuro a bordo di pullman di aziende private e non abbiamo avuto alcun problema – aggiunge la 17enne -. Presso gli scali ferroviari c’erano anche addetti alla sicurezza. L’incubo è iniziato quando siamo scesi alla stazione di Vallo Scalo per raggiungere la scuola – continua – i pullman di BusItalia erano pieni come carri bestiame. Io ho deciso di aspettare quello successivo e sono arrivata in ritardo, altri miei amici si sono infilati nel bus dopo spintoni e qualche scaramuccia. Un vero e proprio disagio. Andare così a scuola sarà impossibile».

Stessa situazione al ritorno, stesse dinamiche, stesse disservizi con il percorso invertito. «Abbiamo rischiato per una manciata di secondi di non salire sul treno per il ritorno a casa. Se perdiamo la coincidenza, arriviamo un’ora e mezza dopo a Pisciotta e poi devono essere i nostri genitori a venire a prenderci – racconta un altro studente -. All’andata tutto liscio, ma poi il servizio di BusItalia a Vallo Scalo è davvero deludente».

Altri ragazzi, invece, sono stati costretti a partire alle 7 del mattino viaggiando lungo l’ex strada statale 18 tra i comuni di Massicelle, Montano, Cuccaro, Futani, Ceraso e Vallo. «Un’odissea – raccontano – mia mamma è rimasta in contatto costantemente con me. Le strade dell’entroterra sono strette e trafficate, poi piene di insidie. Ci sono frane, smottamenti, restringimenti di carreggiata. Non è possibile andare a scuola in questo modo. Sembra di stare al terzo mondo».

Gli altri disagi

Sempre a Centola problemi anche per gli studenti iscritti all’istituto alberghiero di Maratea, costretti a stare più di un’ora in stazione perché il collegamento BusItalia non garantisce la coincidenza con il treno. Insomma, primo giorno che doveva essere un banco di prova per il nuovo sistema di trasporto scolastico ma che si è tramutato in un incubo per gli studenti del Basso Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home