Attualità

Arriva da Pertosa il nuovo presidente dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane

E' Francescantonio D'Orilia, eletto domenica scorsa. Per lui arrivano anche i complimenti dei Verdi.

Redazione Infocilento

10 Marzo 2016

E’ Francescantonio D’Orilia, eletto domenica scorsa. Per lui arrivano anche i complimenti dei Verdi.

Nel corso dell’Assemblea Straordinaria dell’ AGTI, tenutasi domenica scorsa a Castelcivita in provincia di Salerno, il presidente della Fondazione MIDA Francescantonio D’Orilia è stato eletto Presidente dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane (A.G.T.I.), mentre il Direttore Generale Virgilio Gay è stato nominato segretario.

Presenti all’assemblea, il presidente Francescantonio D’Orilia delle Grotte dell’Angelo a Pertosa, il vice-presidente Mario Verole Bozzello della Grotta del Vento (Toscana) e i consiglieri del direttivo dell’A.G.T.I.: Claudio Calzoni (Grotta del Vento – Toscana), Cosimo Cisternino (Grotte di Castellana – Puglia), Marco Filipponi (Grotte di Frasassi – Marche), Elio Ginetti (Grotte di Val dei Varri – Lazio), Emiliano Babboni (Antro del Corchia – Toscana). Sono intervenute anche le rappresentanze delle Grotte di Pastena e Collepardo (Lazio), di Is Zuddas (Sardegna), di Castelcivita (Campania), di Bossea (Piemonte), di Toirano (Liguria), di Borgio Verezzi (Liguria) e delle Grotte del Cavallone (Abruzzo).

A tutt’oggi, l’AGTI raggruppa le maggiori grotte turistiche italiane: un settore che accoglie circa due milioni di turisti. Nello specifico, le Grotte associate sono 22: 6 Sardegna, 2 Campania, 1 Friuli, 2 Toscana, 1 Piemonte, 2 Liguria, 3 Puglia, 2 Lazio,1 Marche, 2 Abruzzo.
La nuova presidenza si adopererà per l’approvazione di una legge quadro del settore e per il rilancio del turismo ipogeo, nelle sue molteplici forme di fruizione.

A tal proposito, infatti, il neo-presidente Francescantonio D’Orilia ha dichiarato: “Ringrazio i rappresentanti intervenuti all’Assemblea che hanno sostenuto all’unanimità la mia persona per la guida della nostra associazione in un momento particolare per tutto il sistema turistico italiano. La mia indicazione è frutto del lavoro che da anni le amministrazioni comunali di Auletta e Pertosa, la Fondazione MIdA e tutti i suoi dipendenti stanno svolgendo con passione e responsabilità nella crescita turistica di un bene spesso considerato minore.
Assicuro il mio impegno per ampliare la rete di rappresentatività delle grotte e per unirla agli altri settori che costituiscono il patrimonio da valorizzare del nostro Belpaese: la Natura, con mari e monti; i distretti termali e le emergenze ambientali ed archeologiche, di cui le grotte rappresentano un tesoro in parte ancora tutto da valorizzare”.

“Complimenti a Francescantonio D’Orilia che è stato confermato alla guida dell’Associazione grotte turistiche italiane, l’associazione che riunisce tutte le grotte italiane perché la sua elezione è un riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni” è stato il commento del consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, e del portavoce del Sole che ride, Vincenzo Peretti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento: riaperto il museo vivo della “Mashkarata”

Si tratta di un vero e proprio percorso nelle radici di San Mauro Cilento, alla scoperta delle identità antropo-culturale e della storia che ha caratterizzato il borgo

Agropoli, “L’Eco dell’Eroe”: quando un viaggio diventa crescita per sé e per la comunità, ecco il workshop creativo

A prendere parte a questo progetto internazionale sono stati giovani provenienti da Agropoli e da diversi comuni del Cilento, grazie al coinvolgimento diretto di Cilento Youth Union

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Consac IES partecipa attivamente al processo di transizione energetica

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, Omignano, Ascea, Castelnuovo e Cannalonga

Nasce il Comitato Cittadino “Capaccio Bella” per la difesa della salute e dell’ambiente

Il Comitato nasce con una missione prioritaria e immediata: creare le condizioni necessarie per la delocalizzazione di un'antenna 5G recentemente installata in via Cupone a Capaccio Capoluogo

Riparte la Pro Loco Castellabate: ecco il nuovo direttivo

Un momento importante che ha dato la possibilità di scoprire con l'intera comunità le idee e gli obiettivi dell'associazione

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21/07/2025

“Nuova luce” per Teggiano: il sindaco Michele Di Candia presenta i lavori di illuminazione pubblica

“Quando si avvia una progettualità ci sono spesso problemi da superare, ma i risultati sono arrivati”

Incidente a Sala Consilina: ferita una ragazza del posto

La giovane è stata soccorsa dai sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarla all’ospedale di Polla

Agropoli: nuovo sbarco di crocieristi, arriva la Silver Whisper

Giornata importante per il porto di Agropoli, che forse per la prima volta ha mostrato tutte le sue potenzialità sotto il profilo del trasporto passeggeri, circa 388

Ernesto Rocco

21/07/2025

San Severino di Centola, 90enne sventa furto: ladri messi in fuga dalle urla di mamma e figlia

La donna, ultra novantenne, pare si sia accorta della presenza dei malviventi e senza perdersi d'animo sembra che abbia sbarrato la porta d'ingresso di casa

Agropoli, “Luce su Costantinopoli”: al via un contest fotografico che racconta la fede di un popolo, ecco come partecipare

Un’iniziativa nata per dare voce, attraverso le immagini, alla spiritualità, alla bellezza e all’identità che ogni anno si rinnovano in questa celebrazione sentita da tutta la comunità

Torna alla home