Attualità

Un osservatorio territoriale per l’Alta Velocità: la richiesta del presidente della C.M. Vallo di Diano, Francesco Cavallone

Un Osservatorio territoriale per l’Alta Velocità. E’ quello che intende costituire il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone

Federica Pistone

4 Gennaio 2024

Francesco Cavallone

Un Osservatorio territoriale per l’Alta Velocità. E’ quello che intende costituire il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Francesco Cavallone “con lo scopo di coinvolgere e convogliare le istanze sollevate dalle realtà locali direttamente interessate dalla realizzazione della nuova linea ferroviaria ad Alta Velocità/ Alta Capacità lotto 1b Romagnano – Buonabitacolo”. L’istanza d’istituzione dell’Osservatore, che dovrebbe essere sottoscritta dai Comuni ed enti del territorio interessati dal progetto, dovrà essere poi inviata al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, a Ferrovie dello Stato e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il Dibattito pubblico sull’alta velocità dopo uno stop subito nel settembre del 2023, è stato ripreso nel mese di ottobre, con importanti incontri nel dicembre 2023 anche nel Vallo di Diano, dove istituzioni, enti, comuni e vertici di RFI e Ministero hanno avuto la possibilità di incontrarsi, confrontarsi ed anche dibattere in merito al progetto.

Le dichiarazioni

Nell’istanza, Cavallone, sottolinea l’importanza che un’opera così rilevante “sia accompagnata dal massimo coinvolgimento delle realtà locali direttamente interessate e soprattutto, degli Enti locali, in primis i Comuni, che rappresentano e convogliano tutte le istanze sollevate nel territorio dall’iter di realizzazione dell’intervento”. L’Osservatorio Territoriale dell’Alta Velocità dovrebbe svolgere il ruolo di raccordo tra gli Enti Locali e le Autorità sovraordinate (MIT,FSI,CSLP) e loro mandatarie, in fase di completamento del PFTE, il Committente RFI(Gruppo FS Italiane), il Concessionario, una volta individuate, in fase di redazione del progetto esecutivo e della successive realizzazione dell’opera.

Lo scopo dell’Osservatorio sarebbe quello di facilitare la coesione tra gli organismi centrali ed i comuni interessati dall’infrastruttura, per razionalizzare anche i processi progettuali ed esecutivi. Tocca adesso ai comuni e agli enti territoriali compilare il documento di partecipazione all’Osservatorio che sarà inviato al Ministero dei Trasporti, ad Rfi e al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home