Attualità

Cilentana, CODICI: la strada può essere riaperta al traffico veicolare riducendo le corsie sul viadotto Acquarulo | VIDEO

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2024

Cilentana

L’associazione dei consumatori CODICI vuole chiarezza sulla Cilentana SP430, per tutelare gli interessi di tutti i cittadini ad avere infrastrutture sicure ed efficienti. Per tali ragioni l’associazione ha commissionato un proprio approfondimento tecnico sul viadotto Acquarulo sito nel territorio del Comune di Ceraso.

Le dichiarazioni di Pasquale Abignano

Pasquale Abignano, componente segretaria Codici provinciale Salerno, “L’associazione Codici, all’indomani della chiusura della Cilentana, ha commissionato un approfondimento tecnico sul viadotto Acquarulo, per poter salvaguardare gli interessi dei cittadini ad avere infrastrutture sicure ed efficienti. Non è tecnicamente accettabile che ANAS chiude la strada perché un viadotto, mai oggetto di particolari monitoraggi strumentali o interventi di manutenzione, presenta improvvise criticità. Voglio ricordare che i ponti della rete viaria ANAS sono soggetti a ispezioni ricorrenti trimestrali e ad un’ispezione più approfondita una volta all’anno. Le ispezioni servono sia per monitorare lo stato dell’opera sia per programmare gli interventi di manutenzione, pertanto è oggettiva la responsabilità di ANAS sulla chiusura della strada. Come associazione dei consumatori e degli utenti abbiamo ritenuto necessario fare approfondimenti tecnici prima di avviare le opportune iniziative e azioni. Gli esperti incaricati da Codici, con l’ausilio di droni e di strumentazione digitale ad infrarossi, hanno acquisito tutte le informazioni sullo stato dell’opera. Il viadotto non presenta criticità per le quali occorre l’interruzione del traffico veicolare, sono stati riscontrati solo ammaloramenti localizzati del copriferro del cemento armato dei pulvini, eccetto che per il pulvino della terzultima campata, il quale presenta lievi anomalie tensionali circoscritte alla superficie di appoggio di parte di una sola trave, quella esterna della corsia sud, mentre l’impalcato del viadotto è sostenuto da cinque travi. La Cilentana può essere riaperta al traffico veicolare, limitando, in via precauzionale, le corsie percorribili sulla campata del viadotto Acquarulo che presenta criticità, questo chiederemo ad ANAS e al Ministero.”

Le dichiarazioni Giuseppe Perillo

Giuseppe Perillo, segretario Codici Delegazione Cilento, “Nella carta dei servizi la società ANAS ha assunto precisi impegni con gli utenti della rete viaria, completamente disattesi con la chiusura della Cilentana. Codici pretende strade sicure ed efficienti, con adeguati programmi di manutenzione ordinaria e gestione razionale delle risorse pubbliche. È incomprensibile che ANAS spende 20 milioni di euro per la manutenzione della Cilentana e poi chiude la strada perché non è stato fatto l’intervento di manutenzione al viadotto che presentava anomalie. Per tutelare gli interessi degli utenti della Cilentana, dai disservizi provocati da ANAS, l’associazione a breve avvierà una class action, nel contempo coinvolgerà sia l’agenzia ANSIFISA sia il Dipartimento competente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti affinché sia fatta luce sulle modalità in cui ANAS esegue i controlli alle opere d’arte e sul modo in cui sono stati programmati ed eseguiti i lavori di manutenzione della Cilentana negli ultimi anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home