Cilento

Capodanno al Museo: accogli il 2024 tra storia e cultura. Ecco i siti visitabili

Il 2023 sta volgendo al termine, quale migliore occasione di trascorrere una giornata al Museo? Ecco quelli aperti al pubblico

Fiorenza Di Palma

31 Dicembre 2023

Tempio di Paestum

Il 2023 sta per volgere al termine, quale miglior occasione per trascorrere una giornata tra storia e cultura ed accogliere il nuovo anno? Esplorare i musei, in particolare durante questa fine d’anno, si presentano come un’occasione straordinaria per esplorare antiche testimonianze del passato e scoprire il patrimonio culturale che caratterizza la nostra amata terra.

Ecco i Musei aperti al pubblico

Parco Archeologico di Paestum e Velia, due siti che raccontano storie millenarie. L’area archeologica di Velia sarà aperta tutti i giorni, dall’1 al 6 gennaio 2023, dalle ore 8:30 alle ore 19:30. Esclusivamente il giorno di Capodanno sarà aperta solo la parte bassa dell’area archeologica di Velia dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30)

Questo affascinante luogo permette ai visitatori di passeggiare tra le rovine di una città antica, assaporando l’atmosfera di un passato che continua a parlare attraverso i secoli.

A Capaccio Paestum, il Museo di Paestum apre le sue porte dalle tutti i giorni dall’1 al 6 gennaio 2024, dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:30) Esclusivamente il giorno di Capodanno il Museo sarà aperto dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30), questo museo offre una straordinaria collezione di reperti che permettono di comprendere la vita quotidiana e l’arte dei nostri antenati. Un viaggio attraverso le sale del museo è un’autentica immersione nella magnificenza di Paestum e nelle sue tradizioni millenarie.

Eboli, con il suo Museo Archeologico e le Aree Archeologiche delle Fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno, offre una panoramica della vita nella Media Valle del Sele. Un’opportunità di viaggio nel tempo, scoprendo i segreti sepolti nel terreno e raccontati attraverso reperti e strutture che hanno resistito all’usura dei secoli.

La Certosa di San Lorenzo a Padula è un altro gioiello che si presta a essere esplorato durante queste giornate dedicate alla cultura. La sua imponente bellezza e la storia monastica offrono un’esperienza unica, arricchendo la comprensione della vita monastica e dell’arte che ha prosperato in quei luoghi.

Spostandoci a Sala Consilina, il Museo Archeologico locale svela i segreti della storia della regione, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano e il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno offrono una panoramica dettagliata di epoche passate che hanno plasmato il nostro territorio.

Un percorso tra storia e cultura

Le domeniche al museo, durante queste festività, si trasformano in un’opportunità di apprendimento e scoperta, un modo per salutare il nuovo anno avvicinandoci alle radici della nostra cultura. Lasciamoci ispirare dalle testimonianze del passato e auguriamoci che il futuro possa essere altrettanto ricco di storia e bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Forza Italia contraria alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri

Il partito contesta la decisione del Governatore De Luca, evidenziando l'irrisorietà del risparmio e i disagi per la popolazione del Golfo di Sapri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Torna alla home