Cilento

Capodanno al Museo: accogli il 2024 tra storia e cultura. Ecco i siti visitabili

Il 2023 sta volgendo al termine, quale migliore occasione di trascorrere una giornata al Museo? Ecco quelli aperti al pubblico

Fiorenza Di Palma

31 Dicembre 2023

Tempio di Paestum

Il 2023 sta per volgere al termine, quale miglior occasione per trascorrere una giornata tra storia e cultura ed accogliere il nuovo anno? Esplorare i musei, in particolare durante questa fine d’anno, si presentano come un’occasione straordinaria per esplorare antiche testimonianze del passato e scoprire il patrimonio culturale che caratterizza la nostra amata terra.

Ecco i Musei aperti al pubblico

Parco Archeologico di Paestum e Velia, due siti che raccontano storie millenarie. L’area archeologica di Velia sarà aperta tutti i giorni, dall’1 al 6 gennaio 2023, dalle ore 8:30 alle ore 19:30. Esclusivamente il giorno di Capodanno sarà aperta solo la parte bassa dell’area archeologica di Velia dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30)

Questo affascinante luogo permette ai visitatori di passeggiare tra le rovine di una città antica, assaporando l’atmosfera di un passato che continua a parlare attraverso i secoli.

A Capaccio Paestum, il Museo di Paestum apre le sue porte dalle tutti i giorni dall’1 al 6 gennaio 2024, dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:30) Esclusivamente il giorno di Capodanno il Museo sarà aperto dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (ultimo ingresso 12:30), questo museo offre una straordinaria collezione di reperti che permettono di comprendere la vita quotidiana e l’arte dei nostri antenati. Un viaggio attraverso le sale del museo è un’autentica immersione nella magnificenza di Paestum e nelle sue tradizioni millenarie.

Eboli, con il suo Museo Archeologico e le Aree Archeologiche delle Fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno, offre una panoramica della vita nella Media Valle del Sele. Un’opportunità di viaggio nel tempo, scoprendo i segreti sepolti nel terreno e raccontati attraverso reperti e strutture che hanno resistito all’usura dei secoli.

La Certosa di San Lorenzo a Padula è un altro gioiello che si presta a essere esplorato durante queste giornate dedicate alla cultura. La sua imponente bellezza e la storia monastica offrono un’esperienza unica, arricchendo la comprensione della vita monastica e dell’arte che ha prosperato in quei luoghi.

Spostandoci a Sala Consilina, il Museo Archeologico locale svela i segreti della storia della regione, mentre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Faiano e il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno offrono una panoramica dettagliata di epoche passate che hanno plasmato il nostro territorio.

Un percorso tra storia e cultura

Le domeniche al museo, durante queste festività, si trasformano in un’opportunità di apprendimento e scoperta, un modo per salutare il nuovo anno avvicinandoci alle radici della nostra cultura. Lasciamoci ispirare dalle testimonianze del passato e auguriamoci che il futuro possa essere altrettanto ricco di storia e bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Capaccio, il consigliere di minoranza Fernando Mucciolo interviene su Paistom e parcheggi

Ai microfoni di InfoCilento il capogruppo della minoranza consiliare di Fratelli d'Italia, Fernando Mucciolo, consigliere della compagine di Carmine Caramante

Angela Bonora

04/07/2025

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Villammare: abusi presso stabilimento balneare, scatta il sequestro

L’attività condotta dagli uomini della guardia costiera di Palinuro

Cilento, ladro ucciso mentre fugge: raccolta fondi per l’imprenditore. Selvaggia Lucarelli: «Troppo perfino per Salvini»

«Se la politica tace e la società applaude chi uccide un ladro in fuga, allora davvero non ci resta che il Far West»

Ernesto Rocco

04/07/2025

Stadio “Morra” a Vallo della Lucania, Sansone: pronto in due mesi

«Sarà stadio degno delle ambizioni della Gelbison, l'unica squadra che rappresenta il territorio»

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Emergenza mare a Capaccio Paestum: L’opposizione propone azioni urgenti per la Tutela Ambientale

I consiglieri di opposizione di Capaccio Paestum chiedono interventi urgenti per il mare, proponendo controlli, un tavolo tecnico e un nucleo di monitoraggio

Ernesto Rocco

04/07/2025

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Torna alla home