Attualità

Agropoli, fondi per i sentieri abbandonati

Ernesto Rocco

27 Dicembre 2023

Sentieri Agropoli

Negli anni recenti l’area di Trentova – Tresino ad Agropoli è stata il luogo prediletto per gli amanti della natura e del trekking. Ciò soprattutto grazie al lavoro di un gruppo di volontari dell’Associazione Trekking Cilento Agropoli che aveva garantito la cura della zona e la sua valorizzazione anche in chiave turistica. Insomma l’area di Trentova – Tresino era divenuta un polo attrattivo per la città di grandissima importanza.

Le novità

L’amministrazione comunale, con il sindaco Roberto Mutalipassi e il sindaco Roberto Apicella, però, avevano altre idee per lo sviluppo del territorio e così la convenzione con l’associazione non è stata rinnovata e ben presto vegetazione e incuria hanno preso il sopravvento su sentieri e aree attrezzate.

Ora, però, qualcosa potrebbe cambiare: l’Ente è stato assegnatario di fondi provenienti dalla partecipazione all’avviso pubblico del Programma “Siti naturali Unesco per il Clima 2023”. L’importo totale è di 80mila euro, di cui 70mila saranno destinati alla sistemazione dei percorsi ciclopiedonali dell’Oasi Trentova – Tresino e il restante importo sarà utilizzato per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Centro Visite Trentova-Tresino.

Da palazzo di città hanno sottolineato che questi finanziamenti rappresentano i primi risultati concreti del protocollo di intesa stipulato mesi fa con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Comune di Castellabate.

Il futuro

Ma una volta sistemati i sentieri chi si occuperà della loro manutenzione? Perché con il mancato rinnovo della convenzione con l’Associazione Trekking Cilento Agropoli l’Ente non è riuscito a garantire la medesima cura dell’Oasi? Quali idee ci sono per l’area di Trentova – Tresino e perché il suo sviluppo in chiave turistica è stato bruscamente interrotto?

Finora le iniziative di promozione poste in essere dall’assessorato al turismo sono servite a poco. Alcuni mesi fa l’assessore Apicella annunciò in pompa magna la nascita di pagine social per promuovere l’area. Risultato? Cinque post nell’arco di otto giorni e poi il nulla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Torna alla home