Attualità

“Sagra R’ Patan’ e Cicc'”: a Monte San Giacomo 3 giorni di allegria per salutare il 2023

Il Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” si avvia a conclusione a Monte San Giacomo, con quattro giornate densissime di proposte che accompagneranno dal 27 al 30 dicembre

Comunicato Stampa

22 Dicembre 2023

Il Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” si avvia a conclusione a Monte San Giacomo, con quattro giornate densissime di proposte che accompagneranno dal 27 al 30 dicembre i visitatori dell’incantevole borgo valdianese verso l’inizio dell’anno nuovo. Il Comune di Monte San Giacomo, guidato dal sindaco Angela D’Alto, e la Pro Loco Monte San Giacomo, presieduta da Giovanni Amato, non hanno lasciato nulla al caso, programmando tra Natale e Capodanno tanti variegati eventi per la gioia di grandi e piccoli, che vedranno protagonisti la cultura e la musica, il patrimonio artistico, l’enogastronomia e le tradizioni locali.

Il programma

Si comincia mercoledì 27 dicembre a Palazzo Marone alle ore 21:00 con “Homero l’Italiano”, spettacolo di grande atmosfera che nasce per ricordare il grande poeta argentino Homero Manzi, di chiare origini pollesi. Anche “Homero l’Italiano” a modo suo è un “viaggio”, in cui la poesia nostalgica e generosa di Homero Manzi, accompagnata da incantevole musica, non conosce catene e diventa un omaggio ai ricordi e alla libertà, all’Argentina, al Sud del mondo e anche al Vallo di Diano, rimasto sempre nel cuore. Ideato da Pierdomenico Di Benedetto, lo spettacolo si avvale della partecipazione di Francesco Langone (chitarra); Gianfranco di Miele (basso elettrico); Pierdomenico Di Benedetto (pianoforte e tastiere); Lucia Romaniello (canto); Michela Chirico (danza) e Annalisa Vegliante (voce narrante). Il coordinamento organizzativo e il backstage sono a cura di Rosaria Sinforosa, la Direzione Artistica è di Pierdomenico Di Benedetto e la regia è di Michela Chirico.

Il commento

Le nostre iniziative nell’ambito del Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano -sottolinea l’assessore Aldo Manno– le abbiamo immaginate insieme alla Pro Loco nel periodo invernale, per estendere anche tra Natale e Capodanno l’appeal turistico di Monte San Giacomo e del Vallo di Diano. Ovviamente abbiamo deciso di dare il via ai nostri eventi nello storico Palazzo Marone, che da sempre rappresenta il nostro principale contenitore culturale”.

Giovedì 28 dicembre spazio a uno degli appuntamenti annuali più attesi a Monte San Giacomo: a partire dalle ore 20:30 in Piazza Sandro Pertini è in programma la 41^ edizione della “Sagra r’ Patan’ e Cicc”, vero e proprio cavallo di battaglia della Pro Loco Monte San Giacomo. Sarà l’occasione per degustare tanti ottimi prodotti tipici locali, ed in particolare ovviamente le “Patan’ e Cicc”, specialità enogastronomica per eccellenza del piccolo comune valdianese, quella che -come affermano con orgoglio le signore sangiacomesi che portano avanti la tradizione- “in molti tentano di imitare, ma non ci riescono”.

Venerdì 29 dicembre si apre con un appuntamento dedicato in particolare ai più piccoli: alle ore 19:30 a Palazzo Marone avrà luogo lo spettacolo del Mago Charliny, prestigiatore partenopeo romantico e malinconico, famoso per incantare il pubblico con i suoi giochi di prestigio. In particolare, i suoi eccezionali numeri di magia con le colombe gli sono valsi innumerevoli premi e riconoscimenti.

Alle ore 21:00, poi, sempre a Palazzo Marone, è in programma l’esibizione musicale del duo acustico Irene Cantisani e Ciriaco Siniscalchi. I due musicisti calabresi (Irene Cantisani voce e flauto traverso, e Ciriaco Siniscalchi chitarra classica e acustica), partendo dalle sonorità etniche e popolari proporranno, attraverso i loro arrangiamenti originali, brani di grandi cantautori italiani, insieme a brani della musica etno folk appartenenti alla cultura balcanica e alle tradizioni popolari del sud Italia.

Tra musica e percorsi culturali

Gli eventi previsti nell’ambito del Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano” a Monte San Giacomo si concluderanno sabato 30 dicembre con un appuntamento musicale originale e articolato. “Chiese all’Opera” il titolo scelto per i concerti a cura dell’Associazione Musicale Clementi che si succederanno in luoghi diversi, seguendo una precisa scaletta: alle ore 18:00 nella Chiesa di Sant’Antonio, alle ore 19:15 nella Chiesa di San Gaetano, e alle ore 20:30 nella Chiesa di San Nicola. Il concerto conclusivo avrà luogo alle ore 21:30 a Palazzo Marone. L’Associazione Musicale Clementi, fondata dal Maestro Luigi Di Miele nel 1996, ha quale scopo la promozione di attività musicali e culturali, favorendo lo sviluppo di iniziative destinate alla formazione culturale, sociale e musicale.

Vi aspettiamo in tanti nel nostro centro storico -è l’invito dell’assessore Aldo Manno– per partecipare agli eventi previsti dal 27 al 30 dicembre. Sono tutti di grande interesse, ed in particolare voglio sottolineare l’appuntamento del 28 dicembre con la “Sagra r’ Patan’ e Cicc”, organizzata dalla Pro Loco Monte San Giacomo, che si svolge ormai dal 1982 e che nel corso degli anni ha sempre riscosso un grande successo. L’atmosfera invernale e natalizia è proprio l’ideale per gustare questo straordinario piatto caldo, i cui segreti si tramandano di generazione in generazione nelle famiglie san giacomesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home