Attualità

Campania, ecco i nuovi treni Rock

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2023

Treno Rock

Tre nuovi treni Rock sono da ieri in circolazione sui binari della Campania. Prosegue così il piano di investimenti di Trenitalia nel trasporto regionale, che sta portando in Campania treni sempre più moderni e confortevoli, con un’età media che sta passando da 32 a 11 anni.

I dati

Trenitalia effettua in Campania 10,5 milioni di treni chilometro all’anno e le azioni impresse dalla società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS hanno portato a un complessivo miglioramento in termini di puntualità, customer satisfaction e sviluppo dell’intermodalità. L’indice di puntualità dei treni regionali è passato dall’87,7% del 2018 al 92,3% dello scorso anno (+4,6%). La customer satisfaction ha registrato, tra il 2018 e il 2022, un incremento complessivo su tutte le dimensioni analizzate, con punte di +10,3% per il comfort e +9,8% per le pulizie (2022 vs 2018).

In crescita anche i servizi per l’intermodalità e il numero di “link” in connessione con i treni regionali che, dal 2018 a oggi, hanno permesso ai viaggiatori di Trenitalia di scoprire le bellezze della Costiera Amalfitana, di Pompei, di Paestum e del Cilento, con l’ultimo nato “Golfo di Policastro link”.

A presentare i nuovi treni Rock, questa mattina alla Stazione Centrale di Napoli, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Presidente della Commissione Trasporti Luca Cascone e l’Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi. Presente il Direttore Regionale Trenitalia Campania, Mario Cuoco.

I nuovi treni

Con i tre Rock presentati oggi, di cui due convogli Duplex (doppia composizione) a 5 casse e uno a 6 casse, salgono a 10 i treni Rock attualmente in circolazione in Campania. Una flotta che continua il suo processo di rinnovamento grazie anche ai 12 convogli Pop già in servizio sulla tratta metropolitana Pozzuoli – Napoli San Giovanni Barra. Il tutto in linea con il Contratto di Servizio sottoscritto tra Trenitalia (società Capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane) e Regione Campania nel 2019 che prevede un totale di oltre 700 milioni di euro di investimenti, riducendo l’età media dei convogli da 32 anni a 11 entro il 2025.

Il commento

“Dal 2018 Trenitalia investe nel rinnovo del trasporto regionale più di 1 miliardo di euro all’anno con un piano che andrà avanti fino al 2026 e che contribuirà a portare sui nostri binari treni di ultima generazione, più confortevoli e che consumano meno. In Campania, in particolare, gli investimenti per la mobilità hanno già superato i 700 milioni di euro e al servizio del territorio ci sono già 24 nuovi treni a beneficio dei viaggiatori e del territorio” ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia.

L’offerta regionale

I nuovi treni andranno progressivamente a sostituire i vecchi convogli sulle principali linee regionali come la Napoli – Salerno – Sapri e la Napoli – Roma dove, novità del cambio orario invernale, già circolano i Rock a doppia composizione che garantiscono più posti offerti e maggiore comfort per i passeggeri.

Nuove assunzioni

Più treni nuovi, ma anche più personale al servizio dei viaggiatori. Prosegue, infatti, il percorso di assunzioni di Trenitalia che in Campania ha visto nel solo anno 2023 l’inserimento di oltre 150 persone tra personale degli equipaggi (capitreno e macchinisti), addetti all’assistenza e specialisti amministrativi.  

I Rock

Progettati con tecnologie di ultima generazione, ecosostenibili e spaziosi, i treni Rock permettono di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni di vecchia generazione e sono composti per il 97% di materiale riciclabile.

Dotati di doppio piano, i nuovi convogli possono ospitare fino a 1.400 persone, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga, e al loro interno è possibile trasportare fino a 18 biciclette. Inoltre, sono dotati di punti di ricarica per bici o monopattini elettrici. Previste, inoltre, telecamere per la video sorveglianza e postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Ernesto Rocco

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Torna alla home