Attualità

L’Ambasciatore USA John Phillips in visita all’Università di Salerno

L'Ambasciatore degli Stati Uniti John Phillips ha incontrato gli studenti della Scuola di Giornalismo dell'Università di Salerno.

Comunicato Stampa

8 Marzo 2016

L’Ambasciatore degli Stati Uniti John Phillips ha incontrato gli studenti della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno.

Questa mattina, l’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips, ha fatto visita al campus universitario di Fisciano.

Dopo il saluto delle autorità accademiche, Phillips ha incontrato gli studenti della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno e il suo direttore Gennaro Sangiuliano per discutere di politica estera USA e di elezioni americane.

“E’ la prima volta che vengo a Salerno – ha affermato l’ambasciatore John Phillips – ed è sempre un piacere venire in Italia, un Paese dalle grandissime potenzialità artistiche e culturali per non parlare delle immense risorse storiche che affondano le radici in secoli addietro”.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti, John Phillips ha avuto parole d’elogio per il campus di Salerno. “Per me – ha detto l’Ambasciatore – è un piacere oltre che un onore aver potuto visitare questo Campus ed è stata una visita molto interessante. L’Italia è un territorio ricco di giovani talentuosi ed è importante che questi riescano ad essere inseriti nel tessuto imprenditoriale del Paese. Per fare questo bisogna creare continuamente nuove opportunità con la possibilità di creare nuove imprese”.

Corruzione e fuga dei cervelli all’estero sono stati i temi affrontati da John Phillips con gli studenti della Scuola di Giornalismo. Con loro l’Ambasciatore ha ribadito che “l’Italia è un paese pieno di talenti che vanno premiati e sui quali bisogna investire, creando opportunità occupazionali, affinché restino nel proprio Paese”. Parlando di corruzione che appare come un ostacolo agli investimenti esteri, anche se quantificarne l’impatto non è semplicissimo, John Phillips ha precisato che la stragrande maggioranza degli italiani, sia nel settore pubblico che nel settore privato, è composta da persone oneste e lavoratrici. E’ del tutto ovvio che se la corruzione fosse ridotta ai livelli francesi, il Pil sarebbe più alto di 300 miliardi di euro, vale a dire 5.000 euro pro capite. Come indicato chiaramente da numerosissime ricerche, la corruzione limita gli investimenti privati, rende inefficiente la spesa pubblica e mina le istituzioni. È un freno al progresso economico, e anche al progresso civile.

Dopo l’incontro con gli studenti della Scuola di Giornalismo, l’Ambasciatore ha partecipato ad un seminario organizzato dalle associazioni studentesche, con il patrocinio dell’Osservatorio Interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) e il CUG, sul ruolo delle donne nelle arti e nella letteratura, intervenendo sulle politiche del governo americano per favorire la parità di genere in ogni settore nella vita pubblica e istituzionale e contrastare il fenomeno della violenza sulle donne.

Le iniziative sono state organizzate dal Consolato Generale USA di Napoli con la collaborazione di Daniela Vellutino, docente della cattedra di Comunicazione pubblica e Linguaggi istituzionali dell’Università degli Studi di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home