Attualità

Piano di Internazionalizzazione di Ateneo: l’Unisa a Bogotà

Visita istituzionale di una delegazione dell'Unisa presso la Universidad Católica de Colombia

Comunicato Stampa

8 Marzo 2016

Visita istituzionale di una delegazione dell’Unisa presso la Universidad Católica de Colombia

Continua la programmazione dell’Università di Salerno sul versante della collaborazione culturale e scientifica, al fine di accrescere la propria dimensione internazionale. Questa mattina la governance dell’Ateneo ha raggiunto la città di Bogotà, ospite della Universidad Católica de Colombia guidata dal Rettore Francisco Gómez Ortiz.

L’agenda degli impegni istituzionali della giornata ha previsto la firma di due accordi di cooperazione accademica. Il primo è relativo alla creazione dell’Istituto Internazionale di studi colombo-italiano, frutto della collaborazione tra le due Università, dello scambio di personale docente, ricercatore e amministrativo e dell’implementazione di progetti di ricerca congiunti.

Il secondo accordo è volto invece a promuovere gli studi dottorali offerti dall’ateneo salernitano in favore del personale docente, ricercatore e amministrativo dell’Universidad Católica de Colombia.

Scopo di tali accordi è quello di consolidare la partnership già da tempo attiva tra le due istituzioni, per lo svolgimento di attività didattiche e scientifiche integrate, di programmi di studio congiunti per gli studenti, di corsi di perfezionamento all’estero per neolaureati e di esperienze formative e d’impiego in settori tecnico-scientifici di particolare complessità.

Al riguardo, il Rettore Tommasetti ha dichiarato: “Nel corso della mia ultima visita del 2013 ho constatato personalmente quanti nostri studenti, assegnisti, dottorati hanno avuto la possibilità di fare carriera professionale in Colombia. Con gli accordi di oggi, che rientrano nell’ambito dell’Accordo Quadro già attivo con l’Universidad Católica de Colombia, intendiamo promuovere e favorire nuove occasioni di confronto tra i dottorandi dei due Paesi, alimentando quel circuito virtuoso, storicamente attivo, tra le due Università. Questo viaggio rappresenta un nuovo importante passo verso l’internazionalizzazione”.

La visita colombiana continua nelle prossime ore con la cerimonia di conferimento del Master Honoris Causa al Ministro per la Pianificazione Economica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home