Attualità

Campania: “no” all’ospedale unico della Valle del Sele. Speranze per Agropoli

Niente più ospedale unico della Valle del Sele. Nuove speranze anche per l'ospedale civile di Agropoli.

Redazione Infocilento

8 Marzo 2016

Niente più ospedale unico della Valle del Sele. Nuove speranze anche per l’ospedale civile di Agropoli.

La Regione Campania abbandona l’idea di realizzare un nuovo ospedale unico per la Valle del Sele (Eboli, Battipaglia, Roccadaspide, Oliveto Citra e Agropoli). Si fa largo, invece, l’ipotesi di trasformare gli attuali attualmente esistenti in poli di eccellenza.
“La situazione – avverte però Rolando Scotillo, segretario generale Fisi/Fials – potrebbe essere più complicata del previsto. Abbiamo, già da tempo, presentato una nostra piattaforma sindacale di riorganizzazione degli stabilimenti in questione determinando finanche l’algoritmo di calcolo per quantificare i costi standard del personale adottando un modello svizzero sull’assistenza ed implementando ciò che era già previsto nel Decreto Balduzzi con la previsione di livelli di intensità di assistenza. La piattaforma era ed è molto innovativa e varrebbe la pena partire con un confronto serrato cercando di trovare le soluzioni migliori per rendere la sanità provinciale più efficiente e funzionale. In questo contesto si dovrebbe pensare ad ospedali di base e ad ospedali di I livello, ipotizzando il “S. Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona” come ospedale di II livello in rete con gli ospedali di base (Oliveto Citra, Roccadaspide, Agropoli) e gli ospedali di I Livello (Battipaglia ed Eboli con differenziazione) mantenendoli tutti nella rete di urgenza ed emergenza e disegnando attorno ad essi un sistema territoriale di urgenza ed emergenza che superi gli Psaut, dimostratisi finora inefficienti e dispendiosi”!.

“Altro punto da rivisitare è l’assistenza al parto – aggiunge il sindacalista – che, in provincia di Salerno, si è dimostrata fallimentare. Infatti, se al Ruggi su 1200 parti circa 840 sono parti cesareo (un numero imbarazzante che lascia perplessi e senza parole) negli ospedali della Asl la musica non cambia: la soluzione proposta sarebbe di attivare, ad esempio, centri di riferimento per il parto naturale in ospedale gestito dalle ostetriche creando un filtro attraverso i consultori familiari distrettuali ed i medici di base. Si potrebbero creare reti di assistenza e percorsi di cura che partendo da centri di accesso per gli utenti Spoke territoriali h 12 (distretto sanitario, medici di base) individuati come filtro e collegandoli a centri HUB ospedalieri di riferimento potrebbe rappresentare una soluzione alternativa alle strutture polifunzionali per la salute, da noi considerabili doppioni del distretto sanitario”.

Inoltre bisogna anche ragionare con “con il privato accreditato, al di là dei tetti di spesa, in sinergia rideterminandone la mission e gli obiettivi evitando duplicazioni e diversificando le prestazioni rese e gli investimenti: potrebbe essere inutile, ad esempio, prevedere strutture di riabilitazione pubbliche quando nel settore della riabilitazione è già totalmente presente il privato convenzionato. In questo contesto bisognerebbe far rientrare il privato accreditato nella rete di assistenza pubblica, visto che è finanziata dal pubblico, e chiedere un supporto sulla disponibilità dei posti letto e sulle liste di attesa delle prestazioni sanitarie abbattendole, così facendo, in maniera definitiva”.

“E’ oramai da anni che la nostra organizzazione – conclude Scotillo – sta proponendo questo modello innovativo che potrebbe risolvere gran parte delle problematiche, ed è oramai da anni che questo sistema è osteggiato dalle caste massoniche che hanno interessi nel non far funzionare la sanità. Speriamo che l’attuale governatore non si faccia irretire da queste caste ed apra il confronto con le parti sociali alla ricerca di soluzioni che non ci facciano più rimbalzare sui mass media solo come un popolo di fannulloni ed incapaci, ma nelle vesti di sfinge che rinasce dalle proprie ceneri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Medica Turistica: l’ASL Salerno potenzia l’assistenza sanitaria per l’estate 2025 nel Cilento e Costiera Amalfitana

Presidi sanitari potenziati a Scario, Palinuro, Camerota, Castellabate, Positano e altri centri turistici con orari prolungati. Avviso pubblico per medici entro 10 giorni

Luisa Monaco

19/05/2025

Successo per l’IC Picentia: Orchestra premiata a Firenze e a Bracigliano

Importanti riconoscimenti per gli studenti dell'IC Picentia

Roccagloriosa, al via una serie di incontri dedicati alla sicurezza degli anziani: il vademecum delle Forze dell’Ordine

Compito degli agenti della Stradale è stato quello di informare e sensibilizzare gli anziani sui rischi ai possono incorrere come pedoni, ciclisti e automobilisti e quali sono le nuove norme per una guida sicura e informata

Ogliastro Cilento, caporalato e manodopera clandestina: scatta un arresto

Nel corso del controllo veniva trovato intento al lavoro un cittadino extracomunitario (Marocco)

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Punti nascita a rischio chiusura: “Se non ora quando” porta i dati di Polla alla Consulta regionale

La chiusura dei punti nascita in aree interne come il Vallo di Diano o il Golfo di Policastro significherebbe infatti aumentare i rischi per partorienti e neonati, a causa delle lunghe distanze da percorrere verso gli ospedali alternativi

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Vallo della Lucania, minoranza accusa: rendiconto non approvato entro i termini

Il gruppo consiliare segnala al Prefetto di Salerno e al Ministero dell'Interno la mancata presentazione nei termini di legge del rendiconto relativo alla gestione finanziaria 2024

Guasto ad una condotta: disagi in diciassette comuni del Cilento per l’intera giornata

La Consac ha sospeso l'erogazione dell'acqua dalle ore 13.00 alle 23.59 di oggi, lunedì 19 maggio.

Torna alla home