In Primo Piano

La politica è produrre risultati. Ma nel Cilento questo ancora non è chiaro

Studiare e proporre interventi per il nostro territorio significa anche prendere conoscenza di tutte le iniziative e tutti i progetti che si sono susseguiti nel corso degli anni e di valutarne i risultati prodotti.

Giuseppe Di Vietri

7 Marzo 2016

Studiare e proporre interventi per il nostro territorio significa anche prendere conoscenza di tutte le iniziative e tutti i progetti che si sono susseguiti nel corso degli anni e di valutarne i risultati prodotti.

In questa attività mi sto trovando davanti una notevole produzione di documenti sul Cilento e sul Parco, una quantità di iniziative e di progetti (talvolta cofinanziati dall’Europa) che offrono importanti spunti e punti di partenza per analisi e riflessioni.
Tanti obiettivi, tanti progetti, tante attività ma quello che però manca a queste brochure, opuscoli e libretti vari (sia introduttivi che riepilogativi), è un’analisi dei risultati prodotti. Anzi spesso a mancare è proprio l’individuazione degli obiettivi da voler conseguire con l’intervento…
Per cui, in larga parte, questo studio si trova ad essere una mera elencazione di cose fatte e non di risultati ottenuti. A meno che non si voglia cadere nella improduttiva visione di confondere lo strumento con il fine e, quindi, che l’obiettivo del progetto è il progetto stesso e non i risultati che si volevano con questo conseguire.
Quello che manca, in maniera quasi generale nel nostro territorio, è ciò che ho avuto modo di trattare per altri aspetti in quest’altro articolo “Il dramma delle strade, la Piazza di Vallo e l’accelerazione della spesa”; quello che manca è un approccio manageriale alla strutturazione dei progetti che devono prevedere – secondo il Project Cycle Management – una serie di valutazioni, in itinere ed ex post, dell’azione progettuale, raffrontando i risultati attesi con quelli effettivamente conseguiti. La mancanza di predisposizione di indicatori e di attività di monitoraggio è una mancanza grave e colpevole che coinvolge direttamente le responsabilità di chi ha e ha assunto posizioni apicali in questi processi.
E perché:
·       Non si consente di valutare l’efficienza (ossia l’ottimale uso delle risorse impiegate) e l’efficacia (ossia la capacità concreta di aver raggiunto gli obiettivi prefissati);
·       Non si consente un aggiornamento, una correzione in corso d’opera e un’implementazione dei progetti;
·       Si elimina ogni metro oggettivo di valutazione e del progetto; si elimina ogni metro oggettivo di autovalutazione sull’operato, sulle capacità e sulle competenze dei responsabili del progetto; si  elimina ogni riferimento oggettivo che fornisca ai responsabili del progetto uno spunto per migliorare le proprie performance.

In tutti questi bei documenti ci sono tante preliminari analisi del contesto ex ante, che servono sostanzialmente a giustificare l’intervento, ma nulla è presente sul monitoraggio in itinere ed ex post. Il Project Cycle Management, oltre che il buon senso, richiede attività costanti di monitoraggio come parti integranti del progetto. La mancanza di controllo, di monitoraggio e di valutazione è uno dei fattori critici di insuccesso di un progetto. Non solo, ma quando manca il controllo, tutti gli interventi che ne sono sprovvisti
sono interventi di cui non si conosce l’impatto reale. E’ grave questo approccio e questo modo di fare perché non consente di rispondere alla domanda “quali obiettivi abbiamo raggiunto?”  E quindi : “è stato un buon progetto?”

E’ di fondamentale importanza spostare l’attenzione ai risultati e non sull’iniziativa in sé per sé, perché la cultura del risultato è quella che fa fare il salto di qualità e  che crea opportunità reali per il territorio.
Non basta il “fare”, ma è necessario il “fare per ottenere un risultato”. Il “fare” per il “fare” è autoreferenzialità pura, che trasforma gli interventi per il territorio in medagliette di cartone per chi li ha realizzati. Quello che interessa è ciò che si è “raggiunto” con quel “fare”, anche al fine di valutare se quel “fare” è stato un “fare bene” e, qualora non lo fosse stato, attraverso il monitoraggio si forniscono gli strumenti per calibrarsi sull’esperienza in maniera da “fare bene” in futuro.

C’è bisogno di affermare la cultura del risultato come metodo permanente di lavoro in ogni ambito della cosa pubblica e di interesse pubblico. Solo così si potrà incidere in maniera significativa e strutturale, altrimenti si continua a vivere alla giornata invidiando i grandi risultati raggiunti altrove senza prenderci la briga di capire quali metodi abbiano loro utilizzato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Torna alla home