Attualità

Alla Certosa di Padula il pellegrinaggio dell’Associazione Giubileo 2025

Comunicato Stampa

16 Dicembre 2023

Certosa di Padula

Il 21 dicembre la Certosa di San Lorenzo ospita la quarta tappa del moderno pellegrinaggio promosso dall’Associazione “GIUBILEO 2025 – No’hma in cammino” che si apre con un convegno su Bio-sostenibilità, eccellenze agro-alimentari, turismo e futuro dei presidi territoriali in Italia e in Europa.
Interverranno gli Enti Parco del Cilento e Bio -distretto Cilento, con la collaborazione della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo alla Regione Campania, la Provincia di Salerno, la città di Padula, Organic Cities Network Europe.

InfoCilento - Canale 79

Nella seconda parte della giornata un incontro sul tema della bellezza nella religione e nell’etica con Monsignor Francesco Savino e il giornalista Massimo Sebastiani.
In chiusura concerto per pianoforte e voce di Antonella Ruggiero.

Quarto appuntamento per “In cammino” che, partito a luglio da Canterbury in Gran Bretagna – storico punto di origine della Via Francigena – e dopo le tappe nell’Abbazia di Chiaravalle a Milano e nella Biblioteca dell’Abbazia di San Gallo in Svizzera, raggiungerà giovedì 21 dicembre la Certosa di San Lorenzo a Padula, in provincia di Salerno.

Un viaggio che toccherà 7 nazioni (Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Italia) e 14 tra le più prestigiose Abbazie del nostro continente, molte delle quali patrimonio Unesco: questo è il programma della speciale rassegna ideata e promossa da Livia Pomodoro che in tre anni, dal 2023 al 2025, attraverserà l’Europa terminando il proprio percorso a Roma in occasione dell’Anno Santo.

Non solo pellegrinaggio tradotto in chiave moderna, ma momento d’incontro e di conoscenza in questi luoghi simbolo della storia e della spiritualità europea. Infatti in ogni Abbazia selezionata, oltre a portare spettacoli, performances artistiche e concerti ad hoc basati sulla storia, la vocazione spirituale e il patrimonio culturale presente in questi edifici millenari eppure ancora oggi punti di riferimento vitali per la comunità, si organizzeranno convegni, tavole rotonde e conferenze dedicate ai territori e alle loro eccellenze, prodotte sia con metodi tradizionali rispettosi della natura e dell’impatto ambientale che con moderne tecniche bio-sostenibili.

La location

Nel favoloso scenario della Certosa di Padula, quarta e ultima tappa del percorso per il 2023, nella giornata del 21 dicembre verrà declinata la parola “Bellezza” attraverso tre distinti momenti. In mattinata, dalle ore 11.00, si terrà il convegno Bio-sostenibilità, eccellenze agro-alimentari, turismo e futuro dei presidi territoriali in Italia e in Europa: Bio-distretto e Parco Cilento presieduto da Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion” presso l’Università Statale di Milano, dedicato al bio-distretto del Cilento: un’eccellenza territoriale sia per il Sud Italia che per l’Europa.

Alle 17.00, l’incontro “La bellezza nella religione e nell’etica” con S.E.R. Mons. Francesco Savino – Vicepresidente della CEI per l’Italia Meridionale – e Massimo Sebastiani, capo redattore centrale Ansa e responsabile della seguitissima rubrica “La parola della settimana”. La giornata si concluderà, a partire dalle 18, con il concerto per pianoforte e voce di Antonella Ruggiero.

Il commento

“Siamo più che lieti di aver scelto la Certosa di Padula come ultima tappa del nostro viaggio per il 2023 – ha dichiarato Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No’hma di Milano e ideatrice della rassegna. – Un’ambientazione ideale che testimonia non solo la bellezza, ma anche la cultura e la storia di un territorio oggi all’avanguardia nella ricerca sulla bio-sostenibilità in campo agro-alimentare. Un’innovazione portata avanti in questi anni dal bio-distretto del Cilento senza mai perdere di vista le proprie radici e le proprie tradizioni, realizzando così un’eccellenza che, in Europa, parla dell’Italia”.

“In cammino” è tra gli eventi selezionati da S.E.R. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025, il cui motto è Pellegrini di Speranza. Ci accompagnano nel nostro percorso l’Associazione Europea Vie Francigene (AEVF) e la rete delle Organic Cities impegnate nella diffusione di buone pratiche bio amiche dell’economia circolare. Nel triennio, tappa dopo tappa, si formerà un’orchestra coinvolgendo musicisti e studenti dei conservatori dei territori delle Abbazie.

L’orchestra “In cammino” avrà come nucleo iniziale il quartetto d’archi Archimia, fino ad arrivare a Roma nel 2025 con un organico orchestrale che eseguirà una composizione originale scritta per l’occasione dal Maestro Fabio Vacchi, fra i compositori più apprezzati e premiati a livello internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Torna alla home