Eventi

Nasce il “Progetto Sveva”: copricapo realizzati da donne migranti per pazienti oncologiche. La presentazione a Sant’Arsenio

Si chiama “Progetto Sveva” il laboratorio di sartoria delle donne migranti messo in piedi dalla Cooperativa sociale Il Sentiero

Federica Pistone

14 Dicembre 2023

Si chiama “Progetto Sveva” il laboratorio di sartoria delle donne migranti messo in piedi dalla Cooperativa sociale Il Sentiero per realizzare turbanti e copricapo per pazienti oncologiche.

InfoCilento - Canale 79

La presentazione dell’iniziativa

La presentazione dell’iniziativa si svolgerà venerdì 15 dicembre alle ore 18,30 presso l’Auditorium comunale “G. Amabile” a Sant’Arsenio.
Un evento che vedrà la partecipazione delle donne beneficiarie dei progetti Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione) protagoniste di un défilé durante il quale saranno presentati al pubblico i vari modelli di copricapo.

Le dichiarazioni

« Questo progetto nasce per la prima volta nel 2017 – spiega Mariangela Cestaro coordinatrice del Progetto Sai di Atena Lucana (Sant’Arsenio, Sanza, Buonabitacolo, Montesano sulla Marcellana) – ma a causa della pandemia si era interrotto. Lo abbiamo ripreso grazie alla professionalità e alla creatività di una giovane stilista e modellista Ylenia Di Filippo con la quale abbiamo avviato sia nel Vallo di Diano che nell’alta Valle del Calore un laboratorio di sartoria attrezzato con macchine da cucire professionali»
Progetto Sveva è dedicato alla memoria di Sveva Ferraioli, moglie di Geppino Parente, sindaco di Bellosguardo.

« Abbiamo deciso di dedicarle questo laboratorio – spiega Lucia Patrone coordinatrice del Progetto Sai di Bellosguardo, Sacco, Roccadaspide, Sant’Angelo a Fasanella- perché era una donna che con grande umanità era vicina alle storie delle famiglie migranti »

Dopo i saluti del sindaco di Sant’Arsenio Donato Pica, del sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci e del presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero Fiore Marotta, l’auditorium sarà animato da 25 donne che indosseranno i 5 modelli ideati: Caroline, Rebecca, Vivian, Samya, Jamila. «Il 15 dicembre- dice Laura Monaco Vicepresidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- è la Giornata Nazionale del Servizio Civile Universale. Ci sembrava giusto conciliare questo anniversario con il Progetto Sveva. Per questo motivo a sfilare ci saranno anche dieci ragazze operatrici volontarie».

Con loro donne migranti dell’Ucraina, della Nigeria, della Costa D’Avorio, della Tunisia, del Camerun, dell’Afghanistan, della Guinea. E poi ancora operatrici dell’équipe SAI.

Il défilé, coordinato da Ylenia Di Filippo, sarà seguito dagli interventi di Geppino Parente e dalla giornalista Lucia Serino. I copricapo realizzati in jersey di cotone, bambù e viscosa saranno donati venerdì sera all’Associazione “Crescere in rosa” presieduta dal Dott. Antonio Santoriello, chirurgo senologo.
Le conclusioni della serata sono affidate a Don Vincenzo Federico, presidente dell’Associazione Riguarda Odv e a Tommaso Pellegrino, consigliere della Regione Campania.

Conclusioni

« Tutti i turbanti e i copricapo– concludono Lucia Patrone e Mariangela Cestaro – saranno periodicamente consegnati gratuitamente alle associazioni della nostra provincia che si occupano di supportare la vita delle donne che affrontano una patologia oncologica, cure come la chemioterapia e la perdita dei capelli. Il nostro impegno si traduce in una restituzione sociale ai territori e alle comunità»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Torna alla home