Attualità

Sanità: l’ira dei sindacati, liste d’attesa troppo lunghe

L'allarme della Cisl: sempre più persone, soprattutto anziane, rinunciano a curarsi.

Redazione Infocilento

6 Marzo 2016

L’allarme della Cisl: sempre più persone, soprattutto anziane, rinunciano a curarsi.

Liste d’attesa troppo lunghe: anche quattro mesi per una ecografia ecodoppler. Per questo la Fnp Cisl Salerno ha lanciato l’allarme. La situazione è grave poiché n pensionato su due persone rinuncia a curarsi. “C’è bisogno di intervenire – spiega in una nota Giovanni Dell’Isola, segretario generale della Fnp Cisl Salerno – il nostro territorio ha sempre avuto una cultura della prevenzione all’avanguardia, ma liste di attesa così lunghe rischiano di spazzarla via. Il rischio è quello di un’avanzata del privato e di una cesura sociale tra chi può permettersi le cure e chi invece no”.

A peggiorare le cose il recente decreto taglia esami che impone il pagamento a carico interamente dei cittadini per oltre 200 prestazioni, con sanzioni per i medici che prescrivono prestazioni non necessarie. “Per decreto – denunciano dal sindacato – si è sancito in effetti l’abolizione della medicina preventiva in base alla quale è meglio prevenire che curare, mentre oggi il decreto prevede l’esatto contrario senza realizzare probabilmente quei risparmi che la normativa si propone, mortificando oltretutto la serietà e la professionalità dei medici che per scelta di vita e impegno professionale devono operare secondo scienza e coscienza. E il profilarsi del pagamento delle prestazioni presso le strutture private convenzionate già a partire alla fine di ogni mese, dopo la sospensione degli ultimi tre mesi del 2015 in Campania, di certo non migliora la situazione”. La situazione per i sindacati è inaccettabile, ” con la nuova situazione, una volta esaurito il fondo stanziato per quella mensilità, il centro che avendo avuto una richiesta maggiore avrà sforato sarà costretto a far pagare le prestazioni agli utenti, per cui se una prenotazione cade in un giorno con il budget già esaurito il paziente dovrà fare una nuova prenotazione sperando che essa non ricada in un giorno con prestazioni a pagamento. Ci sarà la corsa ad assicurarsi la prestazione nei primi giorni di ogni mese. Adesso ci viene negato anche il diritto ad ammalarci in Campania. E poi ci dicono di non andare in altre regioni. Questo è una situazione intollerabile che penalizza i cittadini e segnatamente le persone anziane. Viene calpestato il diritto alla salute sancito dalla costituzione, di cui a parole tutti si dicono rispettosi ed è uno scenario non degno di un Paese civile. Adesso tutto questo allunga i tempi delle liste d’attesa”, conclude Dell’Isola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Punti nascita a rischio chiusura: “Se non ora quando” porta i dati di Polla alla Consulta regionale

La chiusura dei punti nascita in aree interne come il Vallo di Diano o il Golfo di Policastro significherebbe infatti aumentare i rischi per partorienti e neonati, a causa delle lunghe distanze da percorrere verso gli ospedali alternativi

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Vallo della Lucania, minoranza accusa: rendiconto non approvato entro i termini

Il gruppo consiliare segnala al Prefetto di Salerno e al Ministero dell'Interno la mancata presentazione nei termini di legge del rendiconto relativo alla gestione finanziaria 2024

Guasto ad una condotta: disagi in diciassette comuni del Cilento per l’intera giornata

La Consac ha sospeso l'erogazione dell'acqua dalle ore 13.00 alle 23.59 di oggi, lunedì 19 maggio.

Allarme salmonella: Controlli nelle aziende agricole di Eboli

Al via i controlli su qualità delle acque di irrigazione dei campi

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu, Arpac: «pesa arretramento della qualità del mare in alcuni tratti»

L'Arpa Campania sottolinea il ruolo dei dati sulla qualità delle acque e la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

19/05/2025

Camerota: avviso per la gestione di tre dispensari farmaceutici stagionali

L'obiettivo è garantire la continuità e l’efficienza del servizio farmaceutico nelle aree turistiche del territorio comunale.

Antonio Pagano

19/05/2025

Il nutrizionista ora arriva online: ecco il nuovo servizio di Nutrizione Sana

Ricevere un piano alimentare su misura, costruito da un professionista esperto, senza nemmeno uscire di casa? Fino a pochi anni fa sembrava un’utopia.

Ernesto Rocco

19/05/2025

Torna alla home