Cilento

Dall’agro al Cilento: scoperta truffa da 607 milioni di euro

Indagine della Guardia di Finanza

Ernesto Rocco

8 Dicembre 2023

Guardia di Finanza

Un’inchiesta della procura di Napoli Nord e del gruppo della Guardia di finanza di Frattamaggiore ha portato alla luce una presunta truffa di 607 milioni di euro ai danni dello Stato. Società come gelaterie, sale giochi, profumerie e ambulanti hanno ottenuto i superbonus edilizi al 110% senza averne titolo. Tra le 105 persone e società indagate, ben 40 sono del Salernitano, tanto che questa tranche di indagini è stata denominata il “Filone Salernitano”. La maggior parte delle società coinvolte si trova nell’Agro nocerino, ma non mancano anche quelle di Salerno città, della Piana del Sele e del Cilento. Le indagini hanno già portato al sequestro di 903 milioni di euro lo scorso anno, e con questa nuova tranche salernitana l’importo truffato sale a 1,5 miliardi di euro.

Crediti fittizi e società inesistenti

Le indagini della Guardia di finanza hanno scoperto crediti riconducibili a bonus fiscali per lavori edili mai eseguiti, vantati da società prive di consistenza aziendale e solidità patrimoniale. In alcuni casi, i lavori sarebbero stati addirittura eseguiti da gelaterie, profumerie, sale giochi e commercianti ambulanti, e da persone che svolgevano lavori diversi.

I legali rappresentanti di alcune società cessionarie dei crediti, che di fatto non esistevano o erano decotte, stando alle accuse, percepivano o avevano richiesto il reddito di cittadinanza. In un caso, una persona di origini calabresi avrebbe ceduto parte dei crediti fraudolentemente generati mentre era agli arresti domiciliari. Il sistema fraudolento ha consentito ai cedenti di monetizzare crediti per un valore di 3,5 milioni di euro attraverso la negoziazione diretta con gli istituti finanziari.

Il focus sulla provincia di Salerno

Nella provincia di Salerno, dei 40 indagati, il comune con più posizioni è Sarno con nove, seguito da Nocera Inferiore con otto, Eboli e Scafati con quattro ciascuno, Pagani e Roccapiemonte con tre, Salerno e Battipaglia con due ciascuno, e infine Angri, San Marzano Sul Sarno, Agropoli, Nocera Superiore e Gioi Cilento con una posizione ciascuno.

Un 40enne di Battipaglia, con quattro società, avrebbe truffato 13,6 milioni di euro, mentre a Eboli il titolare di una società di costruzioni avrebbe truffato 11,8 milioni di euro con lavori mai eseguiti. Le indagini sono ancora in corso e si sta continuando ad esaminare la documentazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Torna alla home