Attualità

Alta Velocità: illustrati i dettagli della stazione ferroviaria del Vallo di Diano

La nuova stazione sorgerà a Padula. «Disponibilità a dialogare per il nome della nuova stazione»

Filippo Di Pasquale

7 Dicembre 2023

Stazione Vallo di Diano

Si è svolto lo scorso 6 dicembre l’ultimo webinar del Dibattito pubblico sul progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al tracciato da Romagnano a Praia a Mare dell’Alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria. Nello specifico, l’approfondimento ha riguardato la prevista stazione del Vallo di Diano, che – ha detto la dottoressa Tatiana Cini, vicecoordinatore del Dibattito pubblico, dopo l’introduzione del coordinatore, professore Roberto Zucchetti – «è una porta di accesso e anche un’occasione di relazione e scambio virtuoso con altre aree, attraverso le dinamiche di spostamento generate da studio, lavoro e commercio, influenzando l’attrattività turistica e, in ultima analisi, la competitività del territorio stesso». Cini ha poi puntualizzato che «la stazione di Praia non rientra all’interno dei lotti ora in discussione».

La stazione Vallo di Diano

Alessandro Oliveri, architetto esperto di tematiche urbanistiche e ambientali, ha ricordato il libro “La città del Vallo di Diano”, dell’architetto Paolo Portoghesi. «Il volume – ha spiegato Oliveri – consente di individuare tre dimensioni, a proposito della stazione del Vallo di Diano: quella della stazione come architettura; quella della stazione come elemento urbanistico in rapporto a ciò che succede attorno; quella legata al paesaggio, cioè come il manufatto si plasma in relazione a ciò che sta intorno».

L’ingegnere Marco Marchese, responsabile della Direzione investimenti di Rfi per l’area Sicilia e Calabria, ha sottolineato: «Oggi le stazioni si intendono il più possibile vicine ai territori, vicine ai cittadini perché hanno una fruibilità completamente diversa. In passato si delocalizzavano, con la finalità di guadagnare spazio. Ora si è compreso che è molto meglio ospitare in esse funzioni utili e vicine alla collettività».

L’ingegnere Francesco Chirico, responsabile per Rfi del progetto dell’Alta velocità ferroviaria Salerno Reggio-Calabria, ha osservato: «Oggi le stazioni sono luoghi quotidiani in cui vivere e sviluppare nuove opportunità: di business, di svago, di socialità. Esse prendono parte alla vita del territorio e diventano poli di attrazione. Le parole chiave per l’ubicazione delle stazioni sono “centralità” e “connessione”, anche a livello sociale».

L’ingegnere Nicoletta Antonias, responsabile delle Infrastrutture sostenibili di Rfi, ha garantito «l’assoluta apertura di Rfi» anche al confronto sul nome da assegnare alla nuova stazione del Vallo di Diano. «Vogliamo che l’infrastruttura – ha chiarito Antonias – connetta fortemente i territori interessati e diventi un elemento generativo capace di innescare nuove dinamiche di sviluppo. Sicuramente era importante poter disporre di un’adeguata rete stradale di accesso, anche attraverso sinergie progettuali con Anas. C’è un territorio pieno di ricchezze paesaggistiche e naturali, archeologiche, artistiche, culturali». «Dalla nuova stazione, per raggiungere le aree costiere – ha proseguito Antonias – si impiegheranno circa 30 minuti. L’opera, peraltro, si inserisce in un sistema di mobilità sostenibile già molto forte e si connette con ciclovie importanti come quella del Tanagro e la Via Silente. Il progetto cura molto la realizzazione dello spazio. Per quanto riguarda l’aspetto architettonico, la struttura è stata pensata per ricalcare le linee del paesaggio, con l’intento di rafforzarne i valori identitari, i tratti caratteristici e le peculiarità. Si tratta di una stazione sostenibile, con una grande attenzione nella scelta di materiali ecocompatibili. L’opera avrà fonti energetiche rinnovabili e aree verdi che tra l’altro restituiscono spazi di confort termico. Possiamo immaginarla come un rural hub che supporta la destagionalizzazione del turismo e le tante attività presenti sul territorio, anche nella promozione di prodotti d’eccellenza. Ancora, abbiamo preso contatti con il Cirbises e quindi con le università limitrofe, per immaginare l’utilizzo degli spazi dell’infrastruttura anche per eventi e seminari di formazione».

Le parole del sindaco

Michela Cimino, sindaca di Padula, ha evidenziato: «L’allocazione della stazione ferroviaria nel nostro territorio ci consentirà di sviluppare un piano articolato di promozione e rilancio del monumento certosino. Di conseguenza, bisognerà rimodulare tutta la rete viaria che collegherà la stazione alla Certosa di San Lorenzo e al resto dei paesi del territorio, programmando in maniera adeguata la viabilità». «In fase di progettazione dell’opera, si chiede di tener conto – ha aggiunto – anche del particolare pregio ambientale del territorio, mitigando e superando tutte le criticità legate alla grande infrastruttura ferroviaria».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home