Eventi

San Pietro al Tanagro si prepara al Natale: al via un ricco calendario di eventi

Al via un ricco programma di festeggiamenti per il Natale a San Pietro al Tanagro. Si parte il giorno dell'immacolata

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2023

Antonio Pagliarulo

Nel giorno dell’Immacolata si accende il Natale a San Pietro al Tanagro, con una caleidoscopica serie di iniziative dedicate a tutte le età. L’8 dicembre il piccolo comune valdianese inaugurerà alla grande il periodo natalizio, con gli appuntamenti programmati a partire dalle ore 18:30 dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Quaranta ed inseriti nel Progetto “Viaggio nel Vallo di Diano”.

Il programma di San Pietro al Tanagro per Natale

Si comincia alle ore 18:30 con l’accensione dell’Albero di Natale. “Nel giorno dell’Immacolata – sottolinea il Presidente del Consiglio comunale Antonio Pagliarulo daremo il via in modo scoppiettante a queste festività natalizie 2023, regalando a chi vorrà raggiungerci a San Pietro al Tanagro tanti momenti di serenità, dei quali si sente davvero il bisogno. Abbiamo programmato un inizio davvero spettacolare, attraverso l’accensione dell’albero e delle luminarie che faranno risplendere la nostra piazza”.

La serata verrà poi allietata dall’esibizione della Sant’Antonio “Street Band”, che con la sua musica gioiosa ed emozionante trasporterà tutti i presenti in Piazza e nel Corso nella più coinvolgente atmosfera natalizia. La Cooperativa Archeoarte -continua Pagliarulo- darà vita ad un Laboratorio di Natale dedicato ai più piccoli, che potranno scrivere la letterina per Babbo Natale da appendere sotto l’albero. LAssociazione “L’Arte nelle Mani” presenterà un’Istallazione Presepiale di arte urbana ornamentale. E per finire, la pasticceria l’Angolo della Delizia ci farà assaporare la produzione artigianale di dolci natalizi”.

Il commento

Attività per famiglie, laboratori, arte, enogastronomia e musica: il Viaggio nel Vallo di Diano, iniziato in piena estate, continua anche a Natale. Proponendo appuntamenti dedicati a tutti, da trascorrere insieme per iniziare le feste nel migliore dei modi.

“Vi aspettiamo a San Pietro al Tanagro in Piazza Quaranta la sera dell’8 dicembre – conclude Antonio Pagliarulo – per trascorre insieme la festa dell’Immacolata con tante imperdibili iniziative, dedicate a tutte le età”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home