Attualità

San Luca di Vallo: chiude Chirurgia Vascolare , “una resa manageriale”, possibile declassamento dell’U.O

Rabbia dei sindacati: “è stata una lenta agonia ed una chiusura annunciata”

Silvana Romano

3 Dicembre 2023

Ospedale di Vallo della Lucania

Con la chiusura del reparto di Chirurgia Vascolare presso il San Luca di Vallo della Lucania, in agonia da 2 anni, si apre, di fatto, una stagione che potrebbe concludersi anche con la messa a rischio di Neurochirurgia, già in crisi organica. Al di là delle prossime scelte dell’Asl, lo svuotamento del reparto di Chirurgia Vascolare, importante presìdio specializzato, metterebbe a rischio la collocazione dell’Ospedale San Luca nella classificazione di DEA di I° livello.

InfoCilento - Canale 79

Il sindacato FSI 

Niente di nuovo per i sindacati di settore, che attendevano l’ufficialità della chiusura di un reparto che agonizzava da 2 anni. Quel che invece scrive FSI, attraverso il suo segretario provinciale, è che le risposte che attendevano dai vertici, dai manager, per evitare questa e le future chiusure, non sono arrivate. Nessuna soluzione, alcuna decisione indirizzata ad evitare che le esigue risorse mediche acquisite in questo ed in altri reparti in difficoltà, decidessero di rimanere a Vallo della Lucania, almeno a sopperire i pensionamenti.

Le parole di Ronca

Roberto Ronca, segretario provinciale della Federazione Sindacati Indipendenti, indirizza il suo comunicato ai vertici dell’Asl ex SA 3, al direttore del P.O del San Luca, Adriano De Vita, al Tribunale del Malato, ma anche a Codacons “Dopo la riduzione – chiusura del servizio del Serd di Vallo della Lucania, a cui ancora non è stata adottata alcuna soluzione, ecco arrivare il pensionamento dell’ultimo medico, Primario del reparto di Chirurgia Vascolare del P.O. San Luca, a cui nessuno ha provveduto a dare sostituzione. Per il Reparto su indicato è stata una lenta agonia ed una chiusura annunciata, considerato i due anni almeno in cui il reparto già risultava ridotto a due posti letto ed accorpato alla chirurgia, avendo prima in dotazione solo due medici poi passati ad uno con il trasferimento dell’altro a Napoli. Che altro dire, sembrerebbe un disegno scritto per una drastica riduzione di servizi sanitari sul territorio cilentano; sembrerebbe una resa manageriale alla difficile e mancata risoluzione della problematica di reperire medici da convincere a venire a prestare servizio nel Cilento; Sta di fatto che dobbiamo prendere atto di una situazione che sembra portarci solo verso una drastica riduzione dei servizi assistenziali locali. E con i pensionamenti prossimi già pronti per il 2024, avremo ulteriori ridimensionamenti nel silenzio di tutte le istituzioni preposte che non ammetteranno mai le proprie responsabilità per una situazione grave che sa tanto di fallimento gestionale.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Torna alla home