Eventi

Sanza: una mostra fotografica per raccontare “Le forme del tempo”

Da domenica 10 dicembre e fino al 31 dicembre 2023 saranno 44 volti di donne d’altri tempi, raccontate e ritratte, protagoniste della mostra fotografica frutto di un’attenta ricerca dei segni del tempo.

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2023

Sanza panorama

La ricerca dei segni del tempo, attraverso la testimonianza di volti e vite capaci di stimolare riflessione e condivisione. E’ questa l’anima della mostra fotografica “Panta Rei – Le forme del tempo”, cuore del progetto culturale promosso dal Comune di Sanza ed affidato alla Pro Loco che sarà inaugurata domenica 10 dicembre alle ore 17.30 presso le sale al piano terra della ex Scuola elementare Carlo Pisacane, in piazza San Francesco a Sanza (SA).

Il progetto

Il progetto culturale “Panta Rei – Le forme del tempo” si inserisce nel programma più ampio dell’iniziativa progettuale “Panta Rei” che vede coinvolti, oltre al Comune di Sanza, anche i comuni di Buonabitacolo; Padula; Pisciotta e Casalbuono con il Comune di Montesano sulla Marcellana capofila, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, Rigenerazione urbana politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale. Il progetto “Panta Rei – Le forme del tempo” ha preso il via lo scorso 18 settembre con la riscoperta dei riti e la fede della tradizione nella festa del Santo Patrono: San Sabino.

Da domenica 10 dicembre

Da domenica 10 dicembre e fino al 31 dicembre 2023 saranno 44 volti di donne d’altri tempi, raccontate e ritratte, protagoniste della mostra fotografica frutto di un’attenta ricerca dei segni del tempo. 44 fotografie in bianco e nero, realizzate dal giornalista e fotografo Lorenzo Peluso, donate al Comune di Sanza che divengono patrimonio della collettività. Le foto sono corredate da schede descrittive, catalogo della mostra, accompagnate dalla presentazione del nuovo libro di Lorenzo Peluso dal titolo “Euthymía. Viaggio nei segni per fermare il tempo”, con la prefazione di Antonio Masiello, fotogiornalista di Getty Images.

La luce e le ombre, il bianco ed il nero della fotografia per far emergere il significato profondo delle linee tracciate dal tempo, sul viso gentile. Linee che sono fatti accaduti, giorni passati; sorrisi e lacrime, anche, versate per i giorni vissuti. E’ l’omaggio che la Pro Loco e l’Amministrazione comunale, grazie al lavoro di Lorenzo Peluso, hanno voluto fare al mondo delle donne che hanno lottato e sofferto, combattuto e costruito, con sacrificio, il nostro presente. Il libro sarà presentato contestualmente all’inaugurazione della mostra “Panta Rei – Le forme del tempo”, dopo i saluti della delegata alla Cultura del Comune di Sanza, Marisa Vitolo, con gli interventi dell’Assessore alle politiche sociali del Comune di Sanza, Marianna Citera, del presidente della Pro Loco, Angela Iodice; del sindaco di Montesano sulla Marcellana, prof. Giuseppe Rinaldi; del vice-sindaco Toni Lettieri; dello storico, prof. Felice Fusco e dal sindaco di Sanza, Vittorio Esposito. A moderare l’incontro la giornalista Marianna Vallone sulle note dell’arpa suonata dal maestro Giuseppe Romano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home