Eventi

Il 4 dicembre Teggiano ricorda Sandro Pertini, il presidente più amato degli italiani

Il 4 dicembre Teggiano ricorda Sandro Pertini, il presidente più amato degli italiani

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2023

Sandro Pertini

Sandro Pertini, il Presidente della Repubblica “più amato dagli Italiani”, sarà ricordato a Teggiano lunedì 4 dicembre nel corso dell’evento dal titolo “Ciao Sandro – Il Presidente Pertini, il racconto continua”, in programma alle ore 10:30 nell’Aula Consiliare “Antonio Innamorato”, presso il Complesso della SS. Pietà.

I presenti all’incontro

Dopo i saluti di Michele Di Candia, sindaco di Teggiano, seguiranno le riflessioni di Carmelo Bufano, Autore del libro “C’era una volta il PSI da queste parti d’Italia”, di Rada Innamorato, Figlia di Antonio Innamorato (Senatore della Repubblica -Sottosegretario alla Pubblica Istruzione), di Michele Albanese – Direttore Generale della BCC Monte Pruno, di Carmelo Conte, già Ministro della Repubblica, e di Corrado Matera, Consigliere della Regione Campania.

Momento centrale dell’evento, coordinato dal giornalista Antonio Sica, sarà la testimonianza di Giuseppe Coiro, figlio del sovrintendente capo della Polizia Stradale Agostino Coiro che, originario di Sant’Arsenio, ebbe modo di conoscere molto bene Pertini, facendo da autista nella scorta assegnata al Presidente.

Le conclusioni saranno affidate a Enzo Napoli, Sindaco di Salerno.

Le dichiarazioni

Sono molto contento -sottolinea il sindaco Michele Di Candia– di ospitare a Teggiano un importante evento dedicato al ricordo del nostro Presidente più amato, la cui morte ha lasciato un vuoto nel cuore di tutti gli Italiani. Sono passati più di trent’anni dalla sua scomparsa, ma Sandro Pertini non è stato dimenticato, per la sua storia personale e anche per il modo in cui, una volta eletto Presidente, ha saputo incarnare quel ruolo così significativo. Non a caso «Il Presidente Pertini, il racconto continua» è lo slogan che abbiamo scelto per questo appuntamento, nel corso del quale avremo modo di approfondire non soltanto il momento storico che lo vide al Quirinale e le qualità istituzionali che seppe dimostrare, ma anche il suo lato umano, attraverso testimonianze e riflessioni di grande spessore e significato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home