Attualità

Sant’Arsenio conferisce Benemerenza Civica alla memoria del Professore Gaetano Gargano

Ecco chi era il professore Gaetano Gargano

Comunicato Stampa

28 Novembre 2023

Gaetano Gargano

Si terrà, sabato 2 Dicembre 2023, alle ore 11.00 la Cerimonia di Conferimento della Benemerenza Civica alla memoria del Prof. Gaetano Gargano.

Il programma

Alle ore 11.00 nell’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio si terrà un incontro nel corso del quale verrà ricordata la figura del prof. Gaetano Gargano alla presenza dei familiari, di autorità politiche e del mondo della scuola.

In seguito, è previsto lo scoprimento di una targa commemorativa nella sede dell’ IPSEOA “A. Sacco” di Sant’Arsenio.

L’iniziativa

Si tratta di un momento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco dott. Donato Pica, per ricordare una figura che ha contribuito all’istituzione di numerosi istituti alberghieri tra cui quello di Sant’Arsenio.

Chi era il prof. Gaetano Gargano

Gaetano Gargano è stato lo storico preside dell’IPSSAR di Salerno, ha cresciuto e formato molte generazioni di giovani, divenuti poi professionisti di alto livello. Inflessibile e rigoroso sul lavoro per quel che riguardava comportamento e disciplina ma generoso di cuore e vicino a coloro materialmente e moralmente più deboli. E’ stato anche un serio e convinto uomo delle Istituzioni: Sindaco di Amalfi ePresidente dell’Amministrazione Provinciale di Salerno, molto amato e rispettato per il suo rigore morale.

E’ stato tra i fondatori della RE.NA.IA — Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri, nella quale ha creduto molto. Ha partecipato con professionale entusiasmo alle assemblee e congressi del1’AEHT- Association Européenne des Ecoles d’Hôtellerie et de Tourisme sin dalla sua costituzione, convinto sostenitore che “l’apertura europea” sarebbe stata stimolo positivo per la crescita dei ragazzi delle nostre scuole.

Politico di razza, Gargano ha guidato l’Antica Repubblica Marinara negli anni Ottanta, per poi divenire consigliere provinciale e vicepresidente a Palazzo Sant’Agostino. Preside de1l’Istituto Alberghiero “Virtuoso” di Salerno e del1’Istituto Tecnico per il Turismo “Flavio Gioia” di Amalfi, la sua splendida carriera era cominciata da giovanissimo come direttore d’albergo presso una nota struttura di Fiuggi. Poi la chiamata in cattedra: per “chiara fama” e profonda conoscenza delle materie turistiche, fu nominato docente e da lì la scalata, grazie alia sua innata dote direzionale, sia nel settore turistico- alberghiero che politico. Ha contributo in maniera efficace alla formazione dì generazioni di giovani professionisti ne1 settore turistico-ricettivo. Fu tra coloro che negli anni ’80 vollero istituire u a sede distaccata a Gromola di Capaccio Paestum, contribuendo a formare tanti professionisti del settore turistico ricettivo e gastronomico del Cilento e della costiera amalfitana. Persona a modo e competente, era stato chiamato per dare un impulso direttivo professionale ad un settore che, all’epoca, si preannunciava di grande importanza e sviluppo, per cui c’era bisogno di professionalità. E lui, caparbiamente, riuscì ad immettere, con l’istituto alberghiero di Salerno, gente capace nel mondo dell’Hotellerie di classe. Lui che aveva diretto da par suo il G.H. delle Fonti di Fiuggi in un modo decisamente encomiabile. Lo stesso dicasi del periodo in cui è stato preside del Turistico di Amalfi. A Salerno e dintorni era conosciuto come ” II Preside”.

Poi approdò nella politica provinciale insieme alia conduzione del governo della città repubblicana di Amalfi, dove portò la grande novità riconosciuta ed ammirata de1l’unione tra la DC e il PCI. Vice presidente della Provincia di Salerno, resse le sorti de11’ente quando il presidente fu chiamato a1 Parlamento. Lo stesso segretario della DC di allora, de Mita, si complimentò con Gaetano per la grande affermazione riscossa con l’essere stato il primo eletto in percentuale in campo nazionale. E poi vennero le aperture delle sedi dell’alberghiero di Gromola di Capaccio, di Nocera inferiore, di Sant’Arsenio, di Vallo della Lucania. Ricevette dalla mani del presidente della Repubblica al Quirinale un encomio solenne per le doti manageriali, per la carriera e per la passione nella scuola. E in tutto questo l’affetto ed il rispetto degli abitanti della costa d’Amalfi e della città di Salerno. Tanti i ringraziamenti giunti sulla sua scrivania da ex alunni ed alunne che grazie anche alla sua guida formativa avevano ottenuto importanti successi in campo professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home