Cilento

Camillo Bertarelli: moriva oggi il ciclista originario di Capaccio Paestum

Quarantunesimo anniversario della scomparsa di un grande ciclista, Camillo Bertarelli, nato a Capaccio Paestum il 10 marzo 1886.

Redazione Infocilento

27 Novembre 2023

Camillo Bertarelli

Quarantunesimo anniversario della scomparsa di un grande ciclista, Camillo Bertarelli, nato a Capaccio Paestum il 10 marzo 1886. La sua storia merita di essere raccontata, soprattutto in virtù delle sue imprese pionieristiche nel mondo del ciclismo nei primi anni del ‘900. La famiglia Bertarelli, originaria della Lombardia, si trovava inaspettatamente a Capaccio Paestum nel 1886, poiché il padre di Camillo era impiegato come capostazione in questa cittadina della Piana del Sele. Sin da giovane, Camillo mostrò un interesse precoce per il ciclismo, iniziando a praticarlo professionalmente quando la sua famiglia fece ritorno a Milano.

InfoCilento - Canale 79

La carriera ciclistica

Dopo aver gareggiato tra i dilettanti, Bertarelli si lanciò nell’arena del ciclismo professionistico tra il 1908 e il 1921. Il suo nome brilla soprattutto per il 14° posto al Giro d’Italia del 1913 e l’8° posto al Tour de France dello stesso anno, dove si distinse come il miglior italiano e il migliore nella categoria “Isolati”. La sua partecipazione al Tour de France continuò anche l’anno successivo, consolidando la sua reputazione internazionale.

Nonostante le difficoltà incontrate durante la Grande Guerra, in cui Bertarelli prestò servizio come bersagliere e fu ferito sul Monte Grappa, riuscì comunque a ottenere notevoli successi in diverse competizioni agonistiche. La sua dedizione al ciclismo non si fermò con il ritiro dalle competizioni; infatti, dopo aver chiuso la carriera sportiva, intraprese la strada dell’imprenditoria diventando costruttore di biciclette con il proprio marchio.

I riconoscimenti del fratello

Il fratello, Luigi Vittorio, anch’esso trapiantato a Capaccio Paestum, divenne un esperto geografo e un famoso speleologo. È stato persino il primo presidente del Touring Club, un riconoscimento dei suoi contributi straordinari al mondo dell’esplorazione.

Oggi, mentre ricordiamo il talento e la passione di Camillo Bertarelli, dobbiamo anche riconoscere il contributo della sua famiglia al panorama sportivo e culturale italiano. Il ciclista dimenticato di Milano merita un posto di rilievo nella memoria collettiva del nostro paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Torna alla home