Attualità

Via al progetto Let’s Neet App a Capaccio Paestum

Formazione, orientamento, sviluppo delle competenze, partecipazione attiva per i giovani dai 14 ai 35 anni

Comunicato Stampa

24 Novembre 2023

Esterno Ex Tabacchificio di Cafasso

Si terrà sabato 25 novembre, alle ore 17:30, l’evento di apertura del progetto “Let’s (N)eet (A)pP!”, che vede il Comune di Capaccio Paestum soggetto capofila dell’iniziativa promossa dall’ANCI, avviso pubblico “Link- connettiamo i giovani al futuro”. Location dell’iniziativa è l’ex Tabacchificio Next. Partner del progetto sono le associazioni Moby Dick ETS, Lenus Media, Daleca, PFORM GROUP, Associazione ACAI.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Formazione, orientamento, sviluppo delle competenze, partecipazione attiva: sono questi alcuni dei punti che verranno trattati durante i 12 mesi dedicati ai giovani dai 14 ai 35 anni del territorio di Capaccio Paestum. Il progetto, infatti, si pone come finalità la re-integrazione sociale e il consequenziale miglioramento della possibilità di formazione e ingresso nel mondo del lavoro dei Neet del territorio, cioè dei giovani “Non in istruzione, in lavoro o in formazione” (dall’acronimo inglese di Not in Education, Employment or Training). Si tratta di persone, note anche come persone inattive, che in un dato momento della loro vita non studiano, non lavorano e non ricevono una formazione. In statistica, sono anche.

Le fasi di intervento del progetto Let’s Neet App

Sono tre le fasi di intervento che verranno attivate per intercettare, ingaggiare e attivare le potenzialità dei partecipanti. La prima fase si pone come obiettivo la conoscenza del fenomeno dei Neet del territorio attraverso una analisi della condizione ex ante e l’emersione dei talenti e delle capacità degli intercettati. Vi sarà, inoltre, un’implementazione della rete di stakeholder che possano offrire opportunità ai destinatari in risposta alle loro effettive esigenze, coinvolgendo le realtà giovanili del territorio. La fase definita dell’ingaggiare, invece, è finalizzata alla creazione di un centro di aggregazione giovanile, nonché alla creazione di un metodo innovativo di incentivi sulle attività del progetto, in modo da inserire i giovani Neet in percorsi virtuosi di miglioramento della propria condizione. L’ultima fase si pone come obbiettivi specifici l’attivazione di corsi di formazione strutturati secondo le caratteristiche, gli interessi e le esigenze dei singoli NEET.

L’evento di apertura prevede, dopo l’incontro con i promotori del progetto, un aperitivo di rete, dove i ragazzi presenti potranno prendere i primi contatti con gli organizzatori e rivolgere agli stessi domande e curiosità, con musica dal vivo.

Interverranno: il sindaco di Capaccio Paestum, Francesco Alfieri; il consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili, Antonio Mastrandrea; la responsabile dell’Area Politiche Giovanili del Comune di Capaccio Paestum, Elisabetta Delli Santi; il presidente di ANCI Campania, Carlo Marino; il presidente di Moby Dick ETS, Francesco Piemonte; Carla Alessia Castagna di Moby Dick ETS; il presidente Provinciale di ACAI, Roberto De Cesare; il direttore di Lenus Media, Emanuele Pisapia; il ceo di Daleca, Stefano Rainone, il ceo di PForm Group, Alfonso Domenico Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Torna alla home