Attualità

Pezzo di carne incastrato nell’esofago: odissea tra ospedali per un cittadino di Roscigno

A denunciare la vicenda è il sindaco di Roscigno Pino Pamieri: «Oggi ufficialmente nasce il “turismo dell’emergenza sanitaria»

Ernesto Rocco

21 Novembre 2023

Pino Palmieri

Vito Resciniti, residente a Roscigno, ha vissuto un’esperienza angosciante durata dodici ore nel tentativo di liberarsi di un pezzo di carne incastrato nell’esofago. Il tutto si è svolto attraverso un percorso tra quattro ospedali che il malcapitato ha affrontato con l’ausilio del suo amico Angelo Gorrasi. A rendere pubblica la vicenda il primo cittadino del centro roscignolo, Pino Palmieri.

I fatti

Domenica sera, Vito inizia a tossire dopo cena e avverte un ostacolo nell’esofago che gli causa difficoltà respiratorie. Si reca all’ospedale di Roccadaspide, dove, visti i sintomi, viene indirizzato altrove. Accompagnato da Angelo, dopo una notte insonne, raggiunge Eboli. L’attesa si fa lunga, ma quando finalmente riescono a spiegare il problema, la speranza di risolvere la situazione svanisce.

Presso il nosocomio ebolitano non riescono ad effettuare la gastroscopia in urgenza, consigliando di dirigersi a Battipaglia. La coppia di amici, sempre più preoccupata, si sposta nuovamente, affrontando code e spiegazioni deludenti. Anche qui, però, nulla di fatto.

Dopo tre ospedali giungono a Salerno dove finalmente viene autorizzata la gastroscopia. Vito, dopo un’attesa interminabile, viene sottoposto all’intervento che risolve il problema. La vicenda, diventata pubblica, genera critiche al sistema sanitario campano.

La rabbia del sindaco Palmieri

Storia di ordinaria follia della sanità campana – dice Palmieri un cittadino delle nostre aree interne si è recato al Pronto soccorso di Roccadaspide per una urgenza sanitaria. Aveva la parziale occlusione della trachea. Il personale medico lo ha invitato ad andare all’ospedale di Eboli; dall’ospedale di Eboli viene invitato ad andare all’ospedale di Battipaglia; dall’ospedale di Battipaglia viene invitato ad andare all’ospedale di Salerno. Oggi ufficialmente nasce il “turismo dell’emergenza sanitaria”».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home