Attualità

Rapporto Caritas: in Campania una famiglia su due a rischio povertà

Cibo, interventi di carattere sanitario come visite mediche, sostegno per l’affitto e per le bollette tra le richieste maggiori alla Caritas

Francesca Scola

19 Novembre 2023

Caritas

La Campania vede un incremento maggiore rispetto alle altre regioni italiane. È quanto afferma il dossier regionale della Caritas, presentato nella giornata di ieri presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Luigi Vanvitelli, ad Aversa. L’aumento della povertà si era già constatato nel 2022 ma, nel primo semestre del 2023 vi è stato un incremento del 32,6% di persone transitate presso i Centri di ascolto della Caritas. Il fenomeno, secondo i sociologi, è dovuto principalmente all’aumento del costo della vita e alla diminuzione dei nuclei familiari che percepiscono il reddito di cittadinanza. Il 23,9 % dei nuclei familiari che, a livello nazionale, non hanno percepito il reddito ad agosto 2023, è infatti residente nella Regione Campania.

La crescita della povertà

La povertà cresce con l’aumentare dei componenti familiari, ma anche a causa di situazioni lavorative precarie. In Campania il tasso di occupazione si ferma al 43,4%, allontanandosi, assieme a Calabria e Sicilia, dall’andamento crescente della nazione. «Non solo manca il lavoro, ma vi sono numerose ingiustizie sociali che si perpetrano di continuo in questo ambiente: da una sproporzione tra retribuzione e quantità di lavoro, alla precarietà, al lavoro in nero. Per non parlare dell’aumento di incidenti sul luogo di lavoro dovuto ad una mancanza di rispetto delle norme di sicurezza. Aumenta, inoltre, il divario retributivo tra uomini e donne». È quanto ha affermato il vescovo di Teggiano-Policastro, mons. Antonio De Luca, delegato regionale per i Migranti.

Le richieste alla Caritas

Tra gli aiuti maggiormente richiesti alla Caritas vi sono: cibo, interventi di carattere sanitario come visite mediche, sostegno per l’affitto e per le bollette. Un dato evidente mostra che, ai Centri di Ascolto, si rivolgono principalmente donne italiane, di età media 47 anni, che vivono in famiglia, sposate, disoccupate e con una licenza di studi media inferiore. Ad aumentare il fenomeno sono anche le presenze straniere, soprattutto di rifugiati di guerra.

«Il lavoro della Caritas è quello di mostrare il volto e le storie delle persone che si rivolgono quotidianamente a noi, in cerca di aiuto» ha aggiunto il vescovo di Acerra, mons. Antonio Di Donna, delegato regionale per la Carità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home