Cilento

«A Roccadaspide il primo caso di cancro resinoso», minoranza chiede opportune verifiche

Lo storico cedro sito all'esterno dell'istituto Marconi di Roccadaspide è seccato in pochi mesi e sarà abbattuto

Ernesto Rocco

18 Novembre 2023

Cedro Roccadaspide

Circa 1800 euro per l’eradicazione del cedro sito nei pressi della scuola Marconi di Roccadaspide, di recente riaperta. Ad accendere i riflettori sul caso il gruppo di minoranza Direzione Futura. L’albero, in effetti, è di recente seccato, rappresentando un serio pericolo per i bambini e il personale che frequentano lo stesso plesso scolastico e per la fermata BUS adiacente, «dove però al momento non sono state poste in essere limitazioni di accesso».

La perizia dell’agronomo e le contestazioni del gruppo di minoranza

L’agronomo consulente, affidatario esterno del Comune di Roccadaspide, ha ritenuto che la causa è il cancro resinoso che potrebbe portare a “schianti improvvisi”.

«Di questa situazione problematica sarebbe stato necessario informare anche altri Enti potenzialmente interessati, a partire dai Comuni limitrofi, la Comunità Montana, Enti di controllo-prevenzione, che non vengono annoverati nella determina, poiché il fungo che ha colpito il cedrus si trasmette grazie alle spore, trasportate dal vento o da insetti xilofagi, e la montagna, ricca di vegetazione, in linea d’aria è molto vicina – sottolinea Direzione Futura – In teoria, sarebbe stato sufficiente prevedere l’attivazione del servizio fitosanitario prima di ogni scelta».

L’invito

Vista la pericolosità della diffusione di questa malattia «In questa fase, potrebbe essere opportuno intraprendere misure di controllo nei territori limitrofi e porre inoltre la massima attenzione nella procedura di eradicazione e di smaltimento dello stesso cedrus». Infine ai cittadini l’appello del gruppo Direzione Futura è di prestare la massima attenzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Torna alla home