Approfondimenti

Avocado e Mango: ora si coltivano anche in Italia

Redazione Infocilento

22 Novembre 2023

Mango

Si continuano a chiamare frutti tropicali, anche se da diversi anni li si può trovare a km zero. Questo perché manghi, avocado, frutti della passione, papaye si coltivano ormai da tempo anche in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali. Eppure molti non lo sanno e continuano a pensare che si tratti di frutta che per arrivare sulle tavole ha percorso migliaia di chilometri.

Dove trovarli

Spesso si ignorail luogo di provenienza di un alimento. Si dà per scontato che un mango o un avocado siano stati raccolti settimane prima in Perù, in Senegal o in Brasile prima di arrivare sui banchi del supermercato sotto casa. Tale convinzione si può dissipare facilmente guardando le etichette di prodotti, o i cartellini disponibili sugli scaffali dei banchi dell’orto frutta al supermercato. Queste indicazioni infatti devono obbligatoriamente riportare il luogo di origine di un alimento in vendita.

Oppure si può approfittare dei tanti siti che vendono online frutta e verdura bio coltivata in Italia, come ad esempio Passo Ladro, che offre alla vasta clientela del web alimenti e prodotti vegetali coltivati in Sicilia, tutelando il territorio, le varietà di piante coltivate e il lavoro di chi ogni giorno vive in queste zone. Un progetto giusto prima di tutto dal punto di vista etico.

Frutti esotici in Italia?

Ma com’è possibile che la frutta considerata esotica, che in un passato non troppo lontano si poteva trovare solo ai tropici, oggi si possa coltivare anche in Italia? Per certi versi la principale causa è il cambiamento climatico, che ha reso gli inverni sempre meno freddi e sempre meno asciutti. Le piante considerate esotiche che oggi si coltivano anche in Italia sono però spesso il risultato di vari esperimenti svolti nell’arco di più di un decennio.

Oltre al cambiamento climatico si può considerare una causa di questo cambiamento nella scelta della frutta da coltivare anche la sempre minore remunerazione ottenuta dai contadini per la coltivazione di piante classiche, come ad esempio gli agrumi o le mele. Già oltre 15 anni fa in Sicilia, Puglia e Calabria molti contadini hanno cominciato a sostituire gli agrumi, poco remunerativi, con alberi di frutta esotica, spesso più complessa da coltivare, ma che offre una remunerazione decisamente alta.

Cosa dice Coldiretti

Secondo i dati di Coldiretti i terreni coltivati ad agrumi sono diminuiti, negli ultimi 15 anni in Sicilia, di oltre il 30%; sfiora il 50% la percentuale di terreno in passato coltivata a limoni che oggi ospita piante considerate non autoctone. In particolare avocado e mango sono tra gli alberi più presenti, ma si sta producendo anche anona, frutto della passione, litchi, banane e feijoa. Alcune coltivazioni sperimentali stanno dando i primi frutti di caffè mentre già da tempo si raccoglie con successo la canna da zucchero.

Prima di trovare questi prodotti sugli scaffali del supermercato o negli e-commerce online ci sono voluti anni. Questo sia perché si sono dovute scegliere le varietà che vivono bene anche alle nostre latitudini, ma anche perché per ottenere una buona quantità di frutti molte piante devono svilupparsi per anni. Mango e avocado infatti si raccolgono da veri e propri alberi, solo dopo 8-10 anni di crescita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home