Eventi

A Sanza la Giornata della Pace con l’inviato di guerra Nico Piro

Una giornata per celebrare i vent'anni dalla fondazione del Coro e riflettere sulla necessità di ricercare la via della Pace

Comunicato Stampa

7 Novembre 2023

Sanza panorama

“Giornata della Pace” è l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Sanza con la Parrocchia Santa Maria Assunta ed il Coro “Sinfonia di Voci – Teresa Miraglia” per sabato 2 dicembre 2023, ore 18.00 presso la Chiesa di San Francesco.

La Giornata della Pace a Sanza

In occasione dei vent’anni dalla fondazione del Coro, la comunità di Sanza si ritroverà per ricordare la ricorrenza con la testimonianza della M. Sabina Gigliotti e l’esecuzione di alcuni brani da parte del Coro.

L’intera comunità poi sarà impegnata nel riflettere sulla necessità di ricercare la via della pace, smarrita dai troppi conflitti nel mondo. Ospite d’onore della serata sarà Nico Piro, giornalista del Tg3 e inviato di guerra, con il suo libro «Maledetti Pacifisti».

Gli ospiti

Dialogheranno sul tema don Giuseppe Spinelli, parroco di Sanza; Marisa Vitolo, delegata alla cultura del Comune di Sanza; Attilio Pierro, Deputato della Repubblica; Franco Picarone, Consigliere regionale della Campania; Vittorio Esposito, sindaco di Sanza; Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro.

Il libro

Di fronte alla violenza verbale degli opinionisti con l’elmetto, al sorgere di un pensiero unico bellicista, lo scopo di Maledetti pacifisti è smontare la narrazione delle guerre che ci stanno spacciando come male necessario dall’alto valore morale. Maledetti pacifisti, vincitore del premio Ilaria Alpi, è un importante libro di denuncia, dal titolo provocatorio. Ma è davvero ancora possibile fare giornalismo al servizio del lettore e non del pensiero unico bellicista? L’Europa e il mondo intero inseguono la pace. È possibile raggiungerla? Con Nico Piro, con la sua lunga esperienza da inviato di guerra, si discuterà dei conflitti in corso, di pace e di comunicazione in un dibattito moderato dal giornalista embedded, Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: nasce la sezione A.L.I.Ce nel Vallo di Diano per la lotta all’ictus

Appuntamento il 30 luglio alle ore 10:00 nell’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale di Polla

Le campane suonano per rompere il silenzio su Gaza: Diocesi di Vallo e Teggiano-Policastro aderiscono all’appello per la pace

Le Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro, hanno partecipato all’iniziativa promossa da Pax Christi per rompere il silenzio su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ieri sera, contemporaneamente, […]

Giancarlo Guercio alla Direzione Artistica della 30ª Edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Giancarlo Guercio, attore, regista e autore teatrale originario del Vallo di Diano. Guercio è anche sindaco del comune Buonabitacolo

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Incidente in A2 a Petina: tifosi del Catania feriti, due gravi. Solidarietà da squadra e tifoseria

Tanti i messaggi di solidarietà e vicinanza da parte delle tifoserie

Grave incidente sull’A2 a Petina: coinvolti 9 tifosi del Catania diretti al ritiro, due in coma

Per uno di loro i medici hanno disposto il trasferimento all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania per l'aggravarsi del quadro clinico

Caggiano: in corso i lavori per la messa in sicurezza della rupe e della Cappella di Santa Veneranda

Le operazioni mirano a prevenire cedimenti strutturali che potrebbero comprometterne la stabilità, rappresentando un potenziale rischio per la pubblica incolumità

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

L’Unione Giuristi Cattolici di Sala Consilina scrive al Vice Ministro Cirielli: “Si riapra anche il nostro Tribunale”

Nella missiva, si ricorda come la soppressione del presidio giudiziario nel Vallo di Diano abbia rappresentato un’anomalia unica nel panorama nazionale: il Tribunale di Sala Consilina, infatti, fu accorpato nel 2012 a quello di Lagonegro

Torna alla home