Attualità

Agropoli, trovato un dipinto Inglese del ‘700 raffigurante “Marina” e “Torre di S. Francesco”

Si tratta di un'opera di Dominic Serres.

Redazione Infocilento

2 Marzo 2016

Si tratta di un’opera di Dominic Serres.


Ernesto Apicella, nelle sue continue ricerche storiche su Agropoli questa volta è riuscito a scovare nella collezione d’arte del “Yale Centre for British Art”di Hartford nel Connecticut (USA), un dipinto inglese del 1700, denominato “Agropoli, the Temples of Paestum and Bay of Salerno” di Dominic Serres, noto pittore del XVIII secolo. L’anno di realizzazione è collocabile tra il 1790 ed il 1791 ed è un acquerello su tela che mostra a destra la Torre di S. Francesco, la Marina ed il borgo di Agropoli; in fondo la collina S. Marco, il monte Vesole ed il monte Calpazio; sulla sinistra una fregata della Royal Navy ed alcune barche da pesca e da trasporto agropolesi.
dipinto

InfoCilento - Canale 79

Poniamo alcune domande ad Ernesto Apicella:

Chi è Dominic Serres? “E’ considerato uno dei più talentuosi ed influenti pittori di Marine del XVIII secolo. Nato in Francia nel 1719 ad Auch (Guascogna) da una famiglia di nobili, fu sollecitato dai suoi genitori ad aderire al sacerdozio. Serres preferì andare in Spagna per diventare Capitano di Marina. A Cuba fu fatto prigioniero dalla Royal Navy. Scarcerato, nel 1758 si trasferì a Londra, dove studiò come pittore seguendo gli insegnamenti di Charles Brooking, noto pittore di scene marine. La maggior parte dei dipinti di Serres sono legati al mondo marittimo ed esprimono uno stile che mostra la conoscenza di un esperto delle grandi navi del XVII e XVIII secolo. Le sue opere sono considerate tra le più accurate e dettagliate di qualsiasi secolo. Serres ha documentato gli eventi della “Guerra dei sette anni (1756-1763); dipinse la “Presa di Belle-Ile (1761); la presa di L’Avana (1762); le vicende della Rivoluzione Americana (1776-1783). Inoltre pubblicò “Liber Nauticus”, un lavoro critico sulla pittura marina che influenzò numerosi maestri di marine del XIX secolo. Serres fu uno dei trentasei membri fondatori della Royal Academy e nel 1780, Re Giorgio III lo nominò pittore ufficiale della Regia Marina. Morì nel 1793”.
dominic_serres

In quale contesto storico avvenne la visita di Dominic Serres ad Agropoli?
“ Ferdinando I di Borbone fu Re di Napoli dal 1759 al 1816 con il nome di Ferdinando IV di Napoli, nonché, negli stessi anni, Re di Sicilia con il nome di Ferdinando III di Sicilia. In seguito, con il Congresso di Vienna (1814-1815) e con l’unificazione delle due Monarchie, dal 1816 divenne Re delle Due Sicilie. Nel 1768 Ferdinando sposò Maria Carolina D’Asburgo-Lorena, figlia dell’Imperatrice Maria Teresa e sorella di Maria Antonietta, Regina di Francia”.
ferdinandoI

“Allo scoppiare della Rivoluzione Francese nel 1789, non vi furono immediate ripercussioni a Napoli. Fu solo dopo la caduta della Monarchia Francese e della morte sulla ghigliottina dei Reali di Francia, che la politica di Ferdinando IV e della consorte Maria Carolina d’Asburgo-Lorena (sorella della Regina Francese Maria Antonietta), cominciò ad avere un chiaro carattere anti-giacobino. Per cui aderirono alla prima coalizione anti-francese, chiedendo la presenza nel Mar Tirreno della Royal Navy, comandata dall’Ammiraglio Horatio Nelson”.
horationelson

“A seguito della Royal Navy c’era Dominic Serres, in qualità di pittore ufficiale. Infatti è noto che Dominic Serres abbia visitato Roma e Napoli tra il 1790 ed il 1791. Le prove di una visita di Dominic Serres in Italia meridionale sono supportate dal dipinto dedicato ad Agropoli e da un altro acquerello dal titolo “General View of the Environs of Naples” (acquerello su carta vergata 20,4 x 37,8; Christie 18 Novembre 1980, lotto n.18). E’ probabile che, come si usava in quell’epoca, i suoi acquerelli siano stati abbozzati in loco e poi completati nel suo Studio in Inghilterra”.
golfodinapoli

Quale valenza storica ha il dipinto per Agropoli?
“Il quadro è un importante documento storico per Agropoli. Non solo perché ci regala il più antico dipinto, fino ad oggi conosciuto, della nostra cittadina, ma anche perché ci testimonia la presenza della Royal Navy nelle acque agropolesi. Infatti ci conferma che, negli anni precedenti alla proclamazione della “Repubblica Napoletana”(1799), la flotta inglese, alleata del Regno di Napoli, presidiava il golfo di Salerno e si riforniva di derrate alimentari ad Agropoli, allora il porto più importante del Cilento. Quindi con questo dipinto abbiamo aggiunto un altro importante tassello per il recupero, la ricostruzione e la valorizzazione della gloriosa storia di Agropoli”.
La copia del dipinto “Agropoli, the Temples of Paestum and Bay of Salerno” di Dominic Serres, sarà esposta nei prossimi giorni ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Torna alla home