Curiosità

La festa di Ognissanti nel Cilento: ecco storia e tradizioni

Ogni anno, il 1° Novembre ricorre la festività di Ognissanti. Lontanissime le origini e le tradizioni legate nel Cilento

Angela Bonora

1 Novembre 2023

Tutti i santi

Il 1° Novembre ricorre la festività di Ognissanti, conosciuta meglio come Tutti i Santi, festa religiosa che affonda le sue origini nell’era paleo-cristiana, stiamo parlando almeno del IV secolo d.C.

InfoCilento - Canale 79

La storia

A quell’epoca questo giorno ricorreva in primavera e non in autunno, come accade oggi. Oggetto della festività di Ognissanti, come suggerisce il nome, sono proprio tutti i Santi e le Sante di Dio, secondo la religione cattolica.

Se pensate che ogni giorno si celebra almeno un Santo e i Santi riconosciuti dal Vaticano sono più di 365; allora c’è bisogno di un giorno dove tutti indistintamente vengano celebrati e ricordati per le loro gesta e/o il loro martirio.

La festa di Ognissanti è diventata parte del calendario cattolico e di quello civile per opera di Papa Gregorio IV; nell’anno 835 d.C. chiese al re franco Luigi il Pio di fissarla come festa di precetto il 1 Novembre di ogni anno.

Le tradizioni

Nel Cilento c’è una tradizione legata alla notte tra il primo e il 2 novembre. Prima della mezzanotte si lascia sul davanzale della cucina una bacinella con dell’acqua, un pezzo di pane ed un canovaccio. Si narra che questa notte le anime dei defunti tornino nelle proprie case; premura dei familiari far si che si possano cibare e lavare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home