Attualità

Salento: “nessun rifiuto tossico”, primo tavolo tecnico per arrivare alla bonifica. Il sindaco : “non credete ai cazzari”

Salento: “nessun rifiuto tossico”, primo tavolo tecnico per arrivare alla bonifica. Il sindaco : “non credete ai cazzari"

Silvana Romano

28 Ottobre 2023

Gabriele De Marco presidente Gal Cilento

La conferenza di servizi tenutasi nella mattinata di ieri, 27 ottobre, sarebbe stata solo propedeutica ad ulteriori confronti fra enti. Lo dice a chiare lettere il sindaco della città, Gabriele De Marco, piccato dalle notizie che nel frattempo sarebbero circolate sulla vicenda. Notizie farlocche che il primo cittadino, rivolgendosi ai suoi lettori e alla popolazione, invita a non dare credito. Ma soprattutto, “di non credere ai cazzari che, con una faccia di bronzo degna di miglior causa, spargono veleni e falsità sulla questione, procurando allarmi, allo stato inesistenti, alla popolazione!”

InfoCilento - Canale 79

La Conferenza de Servizi

L’incontro di ieri, fra i rappresentanti della Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salento ed Arpac , che avrebbe dovuto disciplinare le operazioni di bonifica in località Piano, ai confini con l’area ferroviaria della Stazione di Vallo della Lucania- Castelnuovo, nel luogo oggetto di rinvenimento di materiali interrati sospetti, di fatto è stato solo il primo di ulteriori confronti sui quali il sindaco De Marco promette costanti informazioni. Ciò che, invece, tiene a puntualizzare subito è che: “non ci sono rifiuti tossici nocivi o pericolosi( verbale dell’Arpac in data 5/8/2020).”

I “cazzari”

A chi si riferisca il sindaco De Marco, quando invita la cittadinanza a non dare loro credito, soprattutto perché procura allarmi inesistenti, è di dubbia intuizione. La vicenda dei rifiuti interrati in una località, defilata rispetto ai nuclei urbani più popolosi, è tornata alla ribalta poco più che 3 anni fa, dopo diverse segnalazioni di malattie sospette e deperimento di alcuni fusti di olivi. Del caso, se ne occupò tempo addietro l’ex sindaco di Salento, Nicola Botti, con insuccesso. Tornata sotto ai riflettori della cronaca, la storia della “discarica abusiva”, ha naturalmente interessato l’attuale sindaco, Gabriele De Marco, ed il senatore Francesco Castiello che, all’epoca del sequestro, avvenuto nel mese di agosto e dei primi rilievi scientifici, effettuati su uno campione di scavo, presenziò alle operazioni. Da qui all’interessamento personale, affinchè la vicenda venisse seguita in tempi celeri e con dovizia di indagini, per scongiurare l’inesistenza del nesso malattia- discarica.

Il comune è la fonte ufficiale

Per evitare qualsiasi problema di comunicazione e di mala informazione, il sindaco Gabriele De Marco invita a consultare soltanto l’amministrazione di Salento, che provvederà tempestivamente a partecipare la popolazione di quanto stia accadendo anche sulla controversa vicenda della discarica da bonificare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Torna alla home