Attualità

Bretella Agropoli – Eboli e strada del Parco, si infiamma il dibattito

La bretella Agropoli - Eboli non è una priorità. È quanto sostengono esponenti del centro-destra

Maria Emilia Cobucci

24 Ottobre 2023

Bretella Agropoli - Eboli

È scontro politico sulla bretella Eboli-Agropoli. L’opera è al centro di un botta e risposta tra il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri – fautore e sostenitore del progetto –  e l’entourage di centro-destra, contrario alla sua realizzazione. Il viceministro per gli Affari Esteri Edmondo Cirielli ha liquidato la questione con un secco “no” alla bretella Eboli – Agropoli. 

InfoCilento - Canale 79

Le voci contrarie

A sostegno di quanto affermato dal viceministro Cirielli sono arrivate le dichiarazioni di Carmine Amato – Capogruppo di Fratelli d’Italia in Provincia di Salerno. “Come ha ampiamente dimostrato nel corso della sua lunga ed importante carriera politica, l’Onorevole Cirielli ha sempre agito nell’interesse del territorio della Provincia di Salerno e di tutta la Regione Campania –  afferma Amato – . Gli strumentali attacchi nei suoi confronti sono solo frutto del livore per una Provincia incapace di garantire anche la manutenzione ordinaria di strade e scuole in tutta la Provincia di Salerno”. 

Amato poi incalza e si sofferma sul mancato completamento, dopo otto anni, dell’Aversana e sul “blocco per l’incapacità burocratica al completamento della “Strada del Parco del Cilento” oltre poi a rimarcare la volontà di realizzare “un’opera faraonica (bretella Eboli-Agropoli) della quale non conosciamo ancora l’utilità e neppure le fonti di finanziamento“. 

Il coordinatore di “Fratelli d’Italia Cilento”, Modesto Del Mastro incalza: “Il vice ministro, bene ha fatto a chiarire che la “bretella” stradale Agropoli Eboli non può e non deve essere una priorità nel mentre vi sono altre opere da ultimare e ferme per colpa di De Luca da 8 anni come a esempio l’Aversana”.

Il Governo nazionale invece – continua il coordinatore – sta dimostrando grande attenzione nei confronti del nostro territorio e non saranno le parole di chi guarda “il dito e non la luna” a impensierire l’Esecutivo”. 

Le priorità

E sulla querelle relativa alla realizzazione della bretella Eboli – Agropoli ma soprattutto sul completamento della “Strada del Parco del Cilento” è intervenuto anche il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Giuseppe Coccorullo. 

Innanzitutto è doveroso precisare che l’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano non ha competenza in merito, in quanto l’idea progettuale risulta essere al di fuori del perimetro del PNCVD – dichiara Coccorullo – Al contempo per il PNCVD,  nonché per tutto il territorio Cilentano, sarebbe di vitale importanza la “Strada del Parco”, che ad oggi ha alcuni lotti realizzati, altri assegnati, altri in fase di progettazione, poiché funzionale al collegamento dell’autostrada con Vallo della Lucania e con i Comuni dell’entroterra Cilentano che ormai da anni patiscono il fenomeno del decremento demografico. Inoltre, è sicuramente funzionale anche per il decongestionamento dell’arteria SS 18 che, insieme all’Aversana, necessiterebbero di un potenziamento e di un completamento”. 

Interventi questi auspicati dal Presidente Coccorullo che dunque “sarebbero funzionali, si realizzerebbero in tempi più rapidi e con minor dispendio di risorse”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Torna alla home