Eventi

Eboli: “Viaggio di Andata e Ritorno”, tutto pronto per il convegno di grande rilevanza scientifica dedicato all’ingegnere Gabriele Del Mese, fondatore di ARUP Italia

E’ stato presentato questa mattina, nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia di Palazzo di Città l'evento "Viaggio di Andata e Ritorno", un convegno di grande rilevanza scientifica

Silvana Scocozza

20 Ottobre 2023

E’ stato presentato questa mattina, nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia di Palazzo di Città l’evento “Viaggio di Andata e Ritorno”, un convegno di grande rilevanza scientifica dedicato all’ingegnere Gabriele Del Mese, fondatore di ARUP Italia. Alla conferenza erano presenti i club organizzatori, il Lions Club Eboli Valle del Sele con il suo presidente Nicola Danza, il Rotary Club Eboli con la presidente Francesca Spera e il presidente della Proloco, Enrico Tortolani, che fungerà da moderatore dell’evento. Durante l’incontro, il sindaco Mario Conte ha dichiarato: Premiamo un personaggio che ha fatto tantissimo in Italia e all’estero. Egli rappresenta un esempio e uno stimolo per i nostri giovani e per gli studenti, dimostrando ciò che può essere ottenuto con il giusto impegno”.

InfoCilento - Canale 79

Nicola Danza ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione tra il Lions Club e il Rotary Club

“È la prima volta che i club Lions e Rotary si uniscono per realizzare un evento così importante. Abbiamo rotto uno stigma e questo fa parte della nostra ottica di creare una rete solida e collaborativa”. Francesca Spera, presidente del Rotary Club, ha aggiunto: “Vogliamo portare bellezza e armonia. Abbiamo subito ottenuto il patrocinio della facoltà di architettura dell’Università di Napoli Federico II e della facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno”.

L’appuntamento

L’evento “Viaggio di Andata e Ritorno” si terrà sabato 28 ottobre alle ore 9 presso il Cinema Teatro Italia di Eboli. Durante l’evento interverranno Vito Cappiello, docente di architettura del paesaggio presso la facoltà di architettura UniNa, e Enrico Sicignano, docente di architettura tecnica presso la facoltà di ingegneria dell’UniSa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Torna alla home