Cilento

«Bentornati al Sud» 15 anni dopo, Claudio Bisio: “Io e Alessandro Siani pensiamo ad un terzo capitolo”

«Bentornati al Sud» 15 anni dopo, Claudio Bisio: "Io e Alessandro Siani pensiamo ad un terzo capitolo", ecco le novità

Roberta Foccillo

18 Ottobre 2023

Benvenuti al Sud

Potrebbe essere “Bentornati al Sud” il titolo del nuovo film che vedrebbe riunirsi, sul grande schermo, la coppia Claudio Bisio – Alessandro Siani. E’ lo stesso attore, Claudio Bisio, a lanciare l’indiscrezione, a 15 anni dall’uscita di “Benvenuti al Sud”. L’attore, insieme al collega e compagno d’avventura, Alessandro Siani, starebbe valutando la possibilità di riportare al cinema, le avventure dei personaggi che hanno conquistato il pubblico italiano con la loro irresistibile commedia. Bisio ha confermato l’idea, ma ha tenuto a sottolineare che ancora non esiste una sceneggiatura definitiva. L’idea di un sequel ha scatenato un tan tan, soprattutto sul web e sui social, ma al momento le parole chiave sono “progetto” e “pensiero”.

InfoCilento - Canale 79

Le parole dell’attore

“Non sappiamo neanche noi se abbiamo già raccontato tutto tra Nord e Sud,” ha dichiarato Bisio. “Non c’è ancora la sceneggiatura. Stiamo raccontandocela. Chissà cosa riserverà il futuro.”

Ricorderete tutti che, la splendida location del primo film, “Benvenuti al Sud”, era stata Castellabate, con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo fascino mediterraneo. Il Borgo cilentano aveva accolto, con particolare entusiasmo, le vicende del protagonista Alberto Colombo (interpretato proprio da Claudio Bisio), della sua famiglia e di Mattia Volpe (interpretato da Alessandro Siani).

Nel secondo film, “Benvenuti al Nord”, le location si erano spostate al freddo e metropolitano Nord Italia. Dunque, la domanda rimane: “Bentornati al Sud” farà ritorno a Castellabate? I fan sperano che la cittadina costiera possa nuovamente essere il palcoscenico per questa nuova e ipotetica avventura.
Una cosa è certa, qualora il film dovesse tornare sul grande schermo, avrebbe già un successo assicurato. Il terzo capitolo, “Bentornati al Sud”, potrebbe essere il giusto mix tra commedia irresistibile e la valorizzazione, ancora una volta, del bellissimo territorio del Cilento.

La trama di Benvenuti al Sud

Alberto Colombo, direttore di un ufficio postale in Brianza, tenta di ottenere un trasferimento a Milano per soddisfare il desiderio di sua moglie Silvia di vivere lì. Per farlo, decide di fingersi paraplegico, ma l’inganno viene svelato. Accetta un trasferimento in Cilento, a Castellabate, nonostante gli avvertimenti sulle difficoltà del Sud. Inizialmente preoccupato, Alberto si ambienta bene e scopre la bellezza del luogo e la cordialità dei residenti, sfatando pregiudizi. Tuttavia, nasconde la realtà a Silvia, raccontandole il contrario per migliorare il loro rapporto. Quando Silvia lo visita, gli amici organizzano uno spettacolo per far sembrare Castellabate caotica e pericolosa. La verità viene alla luce, e Silvia minaccia la separazione.

Nel frattempo, Alberto aiuta un amico a riconquistare la sua ex. Silvia scopre che le accuse erano infondate e perdona Alberto. La famiglia trascorre due anni felici a Castellabate. Quando arriva finalmente la lettera di trasferimento a Milano, Alberto è diviso tra il ritorno a casa e la tristezza di lasciare Castellabate. Alla fine, partono per la loro nuova destinazione insieme.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Torna alla home