Attualità

Dopo un anno Makan incontra sua figlia. La migrante ospite del centro Sai di Villammare ritrova la bambina lasciata in Tunisia

Grazie alla cooperativa che la ospita e all’aiuto di due professionisti ieri Makan ha incontrato la bimba lasciata in Africa

Maria Emilia Cobucci

13 Ottobre 2023

Dopo oltre un anno di attesa, madre e figlia si sono finalmente incontrate ieri in una comunità per minori ad Agrigento. È la storia di Makan e Makon. Un momento carico di emozioni, durante il quale Makan non ha potuto trattenere la felicità e le lacrime. La sua bimba ha trascorso un anno senza la sua mamma, un periodo segnato dalla lontananza e dalla speranza di un ritorno.

InfoCilento - Canale 79

La storia

Makan, migrante originaria della Guinea, intraprende un lungo viaggio che la porta dalla Tunisia a Giugno del 2022, approdando a Lampedusa. L’intenzione era affrontare questa traversata in compagnia dei suoi tre figli. Tuttavia, al momento di salire sul barcone, si trovava nell’incapacità di portare con sé la più piccola, Makon, una bambina di appena 1 anno. La piccola resta in Tunisia affidata alle cure di una famiglia del posto.

L’Accoglienza nel Cilento e il Progetto SAI di Vibonati

La donna, intanto, viene accolta nel Sistema di Accoglienza e Inclusione (SAI) di Vibonati, grazie al progetto SAI. Questo progetto rappresenta il fulcro di una storia che si sviluppa nel corso di un anno, coinvolgendo non solo il territorio cilentano ma anche altre realtà istituzionali.

Il Desiderio di Riabbracciare Makon

Nonostante la separazione fisica, il desiderio di Makan di riabbracciare sua figlia non svanisce mai. Un desiderio che si è mantenuto vivo durante tutto il percorso di accoglienza e integrazione in Italia.

Il Momento Emozionante dell’Incontro

Ieri l’incontro ad Agrigento grazie anche alla cooperativa sociale Tertium Millennium, fulcro dell’aiuto offerto a Makan. L’equipe della cooperativa si adopera per tentare tutte le strade possibili al fine di permettere a Makan di ritrovare sua figlia Makon.

La cooperativa sociale Tertium Millennium attiva i canali istituzionali, coinvolgendo la Croce Rossa Italiana e il Servizio Centrale della rete SAI. Si avvia l’iter di ricongiungimento familiare, interrotto dall’arrivo della piccola Makon a Lampedusa su uno dei barconi provenienti dalle coste tunisine.

La Felice Conclusione e il Ringraziamento

La vicenda di Makan giunge a una lieta conclusione grazie all’impegno dell’avvocato Milena Imparato e alla collaborazione con la Croce Rossa Italiana. Il giudice del Tribunale dei Minori di Palermo emette il provvedimento favorevole, consentendo a Makan di riabbracciare sua figlia.

Un Percorso di Vita Migliore

La storia di Makan non si conclude solo con il riabbraccio di sua figlia, ma prosegue con un percorso di integrazione positivo. Makan è iscritta alla scuola guida, ha conseguito l’attestato A2 di Lingua Italiana, la certificazione HCCP, e ha svolto tirocini professionali. Ora, con tutte le sue figlie al suo fianco, affronta un futuro più promettente. Un risultato reso possibile grazie al sostegno della comunità e all’impegno del progetto SAI di Vibonati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home