Attualità

Donna migrante riabbraccia sua figlia dopo 1 anno. Oggi l’incontro in Sicilia e il rientro a Vibonati

L’incontro tra madre e figlia avverrà presso una comunità per minori in provincia di Agrigento. Poi il rientro, insieme, a Vibonati.

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2023

Migranti

Makan, donna migrante proveniente dalla Guinea e in accoglienza da settembre 2022 presso il progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Inclusione) di Vibonati, riabbraccerà domani sua figlia Makon di appena due anni rimasta in Tunisia.

L’incontro tra madre e figlia avverrà presso una comunità per minori in provincia di Agrigento. Poi il rientro, insieme, a Vibonati.

La storia migratoria di Makan

Una storia migratoria quella di Makan che inizia anni fa quando decide di lasciare il suo Paese e trasferirsi in Tunisia per lavoro. Poi, la decisione di affrontare la traversata e di raggiungere l’Italia a giugno del 2022. Vuole portare con sé le sue 3 figlie ma al momento di salire sul barcone non riesce a prendere la sua bambina di appena 1 anno che resta nel paese nordafricano accudita da una famiglia del posto. Makan giunta in Italia a Lampedusa viene trasferita con le sue due figlie prima a Matera e poi presso il Sai di Vibonati nel Golfo di Policastro.

La sua drammatica vicenda viene presa in carico dall’équipe del progetto Sai gestito dalla Cooperativa sociale Tertium Millennium. Vengono attivati i canali istituzionali, la Croce Rossa Italiana e il Servizio Centrale della rete SAI. Viene avviato l’iter di ricongiungimento familiare interrotto dalla notizia a luglio scorso dell’arrivo della bambina a Lampedusa su uno dei tanti barconi partiti dalle coste tunisine. Sua madre Makan lancia l’allarme e grazie alla Croce Rossa Italiana la bambina viene individuata presso l’hotspot e trasferita presso una comunità per minori.

Le dichiarazioni

«Abbiamo sin da subito seguito tutto l’iter legale con il nostro avvocato Milena Imparato – dice Antonello Calandriello presidente della Cooperativa sociale Tertium Millennium- e siamo felici che questa storia sia giunta a lieto fine. Domani mattina in seguito al provvedimento del giudice del Tribunale dei Minori di Palermo, Makan andrà a riprendere sua figlia accompagnata da alcuni operatori della nostra équipe e dalla vicepresidente Carmen Rubino. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato».

Makan accolta nel progetto Sai di Vibonati è già da un anno inserita in un percorso di integrazione. È iscritta alla scuola guida, ha conseguito l’attestato A2 di Lingua Italiana, la certificazione HCCP, ha svolto un tirocinio professionale presso una lavanderia industriale e a breve inizierà un altro tirocinio in un’azienda del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Torna alla home