Attualità

Il Comune di Sant’Arsenio commissiona un’indagine sui corsi d’acqua nel territorio comunale

Il Comune di Sant’Arsenio commissiona un’indagine sui corsi d’acqua nel territorio comunale, ecco i dettagli

Federica Pistone

10 Ottobre 2023

Il Comune di Sant’Arsenio, guidato dal sindaco Donato Pica, nei mesi scorsi, ha deciso di commissionare alla “Neotes”, laboratorio accreditato, uno “Studio per ͞Attività di monitoraggio ambientale (D.lgs.vo 152/2006 e s.m.i.) e di controllo delle acque sotterranee e corsi d’acqua(destinate al consumo umano) sul territorio comunale di Sant’Arsenio.

Ad eseguire l’attività di indagine il laboratorio “Neotes” nelle persone del: Dott. Biol. Aniello Carrafiello – Responsabile attività Dott. Chim. Michele Contegiacomo – Tecnico campionatore Dott. Biol. Angelo Zoppi (Coordinatore Tecnico Commessa) Dott.ssa Biol. Emma Carrafiello (Responsabile Gestione Qualità) Dott. Biol. Ernesto Soldovieri – Direttore Tecnico.

Le finalità

In riferimento agli esiti delle attività svolte, da ISPRA-SNPA ed ARPAC, l’Amministrazione Comunale di Sant’Arsenio, al fine di tutelare la salute dei propri cittadini nonché di valutare la qualità dell’ambiente del proprio territorio comunale, ha avviato uno “screening ambientale” per verificare l’eventuale presenza di xenobiotici potenzialmente pericolosi dovuti ai rifiuti sversati nel corso dell’anno 2019.

L’attività ha previsto un periodo di monitoraggio articolato su un periodo temporale di 6 mesi, da febbraio a luglio 2023 e ciò al fine di valutare lo stato di qualità ambientale in condizioni meteoclimatiche differenti (inverno, primavera, estate).

Le matrici ambientali monitorate, oggetto di indagini sono le acque superficiali (corsi fluviali); i sedimenti (corsi fluviali); il suolo (bottom soil prossimi ai corsi fluviali) e le acque sotterranee (pozzi).

Le attività analitiche sono state svolte con frequenza (mensile, trimestrale o una tantum ed hanno riguardato le “Stazioni di Monitoraggio” individuate dall’amministrazione comunale di Sant’Arsenio.

Le stazioni di monitoraggio sono state impiantante nelle seguenti zone del paese:

Via Annunziata, Via Carrera, Via Fosso del Mulino, Via Paolo Borsellino, Via San Rocco, Via San Sebastiano e Via Pozzo.

Il costante monitoraggio, ha consentito, di individuare due isolati casi, di superamento

Si tratta di due casi isolati, che debbono far tenere alta l’attenzione alle autorità preposte al controllo, ma anche ai cittadini i quali sono pregati di segnalare comportamenti anomali o addirittura anche eventuali reati ambientali. L’attività di monitoraggio continua. L’amministrazione comunale di Sant’Arsenio, ha disposto che vengano messi in atto tutti i controlli, utili a scongiurare episodi fortunatamente singoli, scovati proprio grazie all’attività di indagine condotta dai tecnici del laboratorio incaricato.

Le raccomandazioni

L’invito quindi alla cittadinanza è di scongiurare con comportamenti responsabili eventuali forme di inquinamento dei corsi d’acqua, che spesso vengono utilizzati per irrigare i campi o abbeverare gli animali, ma anche le nostre belle zone di campagne e montane.

I dati dell’indagine sono stati illustrati nel corso di un incontro tenutosi nell’aula consiliare del comunale alla presenza del sindaco Donato Pica e dei consiglieri comunale Vincenzo Forte e Annamaria Mazzariello insieme ai tecnici comunali Isolina Coiro e Filippo Pica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Tg InfoCilento 20 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Torna alla home