Attualità

La Settimana della Protezione civile sceglie Pertosa tra le sue tappe, ecco il programma completo

Gli eventi organizzati in Campania nell’ambito della “Settimana della Protezione Civile”, dal 9 al 15 ottobre, rappresentano un’occasione importante

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2023

Protezione Civile

Gli eventi organizzati in Campania nell’ambito della “Settimana della Protezione Civile”, dal 9 al 15 ottobre, rappresentano un’occasione importante per diffondere, specie tra i giovani studenti delle scuole di ogni ordine e grado, la cultura di protezione civile. Per l’edizione 2023, su invito del Capo Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Campania, ha previsto la programmazione di 6 Open Day delle proprie strutture operative. D’intesa con il CERVENE, in collaborazione con il Comune e la Fondazione MIdA, la Protezione Civile della Regione Campania ha voluto che un evento fosse organizzato a Pertosa per il 12 ottobre. In piazza De Marco, presso i Musei Mida e il fiume Tanagro, dalle 9 alle 13 gli studenti del Vallo di Diano avranno l’opportunità di conoscere meglio il Sistema di Protezione Civile, di vedere da vicino mezzi e attrezzature impiegate in caso di emergenza ed assistere a dimostrazioni ed esercitazioni operative (salvataggi in acqua e in edifici) da parte di volontari, soccorritori ed operatori dei diversi Enti che compongono il Sistema.

Le finalità

I ragazzi saranno infatti accompagnati in un percorso formativo ed esperienziale che rafforzerà la loro conoscenza dei rischi del territorio, dei piani di protezione civile, della prevenzione e dell’adozione dei corretti comportamenti in caso di emergenza, anche mediante giochi e attività laboratoriali. Il CERVENE e gli altri centri di riferimento regionali CRIUV E CRIPAT, illustreranno come funziona una cucina da campo per preparare i pasti per gli ospiti di un campo di accoglienza, installeranno una mostra sulle aree di accoglienza, eseguiranno dimostrazioni per la gestione sanitaria dei cani in un centro di accoglienza.

Il programma

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, la Fondazione MIdA per l’occasione organizzerà un dibattito dal titolo “Il Piano Comunale di Protezione Civile, Strumento di pianificazione e supporto alle attività di soccorso” presso il Museo Auditorium MIdA 01.

Gli ospiti

Tra i partecipanti previsti Raffaele Tarateta – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, Maria Rosaria Carfagna – Presidente Fondazione MIDA, Domenico Barba – Sindaco di Pertosa, Franco Alfieri – Presidente Provincia di Salerno, Francesco Cavallone – Presidente Comunità montana Vallo di Diano, Giovanni Caggiano – Presidente Comunità montana Tanagro – Alto e Medio Sele, Emanuele Franculli – Comandante Regionale V.V.F. Antonio Cafaro – Progettista PPC, Paolo di Zeo – Responsabile Ufficio Tecnico CMVdD, Felice Monaco – Consigliere Consiglio Nazionale Ingegneri – Coordinatore STN, Antonio Picardi – Net-Pro Campania.

Claudia Campobasso – Dirigente Staff Protezione Civile Regione Campania, Carlo Federico – Comandante dei Vigili del Fuoco di Salerno, Settimio Ferlisi – Dipartimento Ingegneria Civile UNISA, Italo Giulivo – Direttore Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile Regione Campania, Domenico Guida – Direttore CUGRI, Egidio Grasso – Presidente Ordine dei Geologi della Regione Campania. Per le conclusioni è stato invitato l’onorevole Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home