Attualità

Vuoto a rendere: è legge

Comunicato Stampa

29 Febbraio 2016

Era una proposta di legge presentata da Vignaroli M5S ed altri: “Disposizioni per la reintroduzione del sistema del ‘vuoto a rendere'” (2285), inserita nell’articolo 39 del collegato ambientale, legge n. 221/2015, che è in vigore dall’inizio di febbraio del 2016). Siamo quindi in attesa del decreto applicativo. Hanno 3 mesi x farlo.

Ma è previsto un tempo di sperimentazione come si legge nell’ Art. 219-bis : “(Sistema di restituzione di specifiche tipologie di imballaggi destinati all’uso alimentare). – 1. Al fine di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio e di favorire il riutilizzo degli imballaggi usati, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e’ introdotto, in via sperimentale e su base volontaria del singolo esercente, il sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi e residenze di villeggiatura, ristoranti, bar e altri punti di consumo”.

Quindi dobbiamo ancora aspettare e soffrire, sebbene creerebbe molti posti di lavoro e, attraverso il riciclo,
prevenire la produzione di rifiuti, favorendo il riutilizzo degli imballaggi usati. I contenitori, inoltre, non diventando rifiuti, non sono sottoposti a differenziazione, ma solo a sterilizzazione. “Un procedimento che richiede il 60% di energia in meno rispetto a quella necessaria per la creazione di un nuovo contenitore”. .Quindi risparmio notevole di risorse, cosa che f a sicuramente bene all’ambiente.

l’Italia, ad esempio, bisogna pur dirlo, qualcosa si è tentato di fare per eliminare le bottiglie di plastica abbandonate nell’ambiente. Si è realizzato, unico paese al mondo, una plastica 100% vegetale, che si ricava dalle piante e non dal petrolio, che consente importanti risparmi energetici e riduce l’inquinamento. Una plastica che si getta nell’organico e che dopo 8 settimane non lascia più alcuna traccia di sé (da AdnKronos 2 agosto 2015). Succede alle Fonti di Vinadio, nel piemontese, e viene impiegata per imbottigliare l’Acqua Sant’Anna. L’iniziativa però non ha riscosso molto successo. E’ pertanto solo con una legge si può far decollare il risparmio di risorse e la strategia rifiuti zero.

Il vuoto a rendere era in vigore molti anni fa, poi abbandonato per accontentare evidentemente qualche lobby, e attualmente solo qualche industria di acqua minerale (ad esempio Gaudianella) lo adottano ancora. In Germania il vuoto a rendere già funziona – a vari livelli – ma anche, parlando solo d’Europa, è presente in Danimarca, Estonia, Finlandia, Croazia, Norvegia, Svezia, Svizzera, Ungheria e Repubblica Ceca.  Per una volta sarebbe bello, oltre che necessario per una economia verde – come già successo con la legge sul fumo negli spazi pubblici e per le cicche nell’ambiente – non arrivare sempre per ultimi.
Pensate che a Berlino la legge ha scatenato “anche processi virtuosi. Non è raro infatti vedere bottiglie di vetro lasciate in punti specifici della città, affinchè persone più bisognose possano raccoglierle ed avere una sorta di guadagno alla loro restituzione”(da Ambienter Bio , settembre 2014).
Aspettiamo quindi con pazienza che entri in vigore anche in Italia questa legge utile, sebbene occorre che risulti positiva la sperimentazione “su base volontaria del singolo esercente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Ascea in lutto per la morte del piccolo Francesco Pio

Aveva soltanto nove anni. Lutto nella comunità cilentana

Ogliastro Cilento: un progetto per la l’adeguamento dell’edificio scolastico

Il Comune è risultato beneficiario di un contributo di 100 mila euro da destinare alla progettazione per i lavori al plesso scolastico

Antonio Pagano

18/05/2025

Eboli, cavalli vaganti in strada: paura tra gli automobilisti e traffico in tilt

Probabilmente i cavalli erano sistemati in una stalla nelle vicinanze dello svincolo autostradale

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

18/05/2025

Alfano: Comune punta a riqualificare il centro storico, ecco i progetti

Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

18/05/2025

Agropoli: protocollo d’intesa con la Provincia di Salerno per interventi sulla viabilità ciclabile

L'intervento rientra nel Masterplan Salerno Sud e prevede il potenziamento della pista ciclabile Agropoli Castellabate

Antonio Pagano

18/05/2025

Roccadaspide: fondi in arrivo per interventi all’ impianto sportivo “Principe Filomarino”

Il progetto prevede principalmente interventi di rigenerazione e riqualificazione dell'impianto sportivo sito in loc. San Paolo

Antonio Pagano

18/05/2025

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Torna alla home