Cilento

Paestum capitale internazionale della medicina: 50 esperti a confronto nella città dei templi

A Paestum il 10° forum internazionale dell’IIAAC (INTERNAL MEDICINE, IMMUNOLOGY, ALLERGY, ASTHMA & COPD) che vedrà riuniti 50 tra i massimi esperti internazionali di Medicina Interna, Immunologia, Allergologia, Asma e Bronchite Cronica Ostruttiva

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2023

Vincenzo Patella

Paestum capitale internazionale della medicina tra il 6 e l’8 ottobre 2023 per 10° forum internazionale dell’IIAAC (INTERNAL MEDICINE, IMMUNOLOGY, ALLERGY, ASTHMA & COPD) che vedrà riuniti 50 tra i massimi internazionali di Medicina Interna, Immunologia, Allergologia, Asma e Bronchite Cronica Ostruttiva (BPCO) per fare il punto sullo stato dell’arte di quelli che sono nuovi metodi, approcci e strumenti innovativi e tools tecnologici a supporto del benessere degli esseri umani e del Pianeta.

InfoCilento - Canale 79

A seguire le lezioni frontali ed i workshop interattivi saranno 150 medici che accederanno anche ai corsi teorico-pratici di diagnostica allergologica e dermatologica e di spirometria (funzionalità respiratoria).
Sono previste tavole rotonde con focus su criticità correlate all’ invecchiamento della popolazione e alla cronicità delle patologie per mettere in atto una “medicina di iniziativa” che superi quella “della attesa” .

Il commento

Questo obiettivo – dichiara il professore Vincenzo Patella, Presidente della società italiana di aerobiologia medicina e ambiente e responsabile scientifico dell’evento – se raggiunto servirà al medico ed a tutte le figure dell’ecosistema salute per prendere decisioni in modo più rapido, tarato sulle specificità della singola persona, e con una conseguente impatto positivo sulla spesa sanitaria pubblica. In più durante l’evento saranno affrontati anche gli aspetti dell’impatto ambientale e sociale e della doppia transizione ecologica e digitale che investe anche le organizzazioni sanitarie”.

Il programma

Alla cerimonia pubblica inaugurale che si terrà nella mattinata di sabato 7 ottobre all’Hotel Ariston di Paestum tra le varie autorità presenzieranno Antonio Postiglione (Direttore delle Politiche Sanitarie della Regione Campania) e Gennaro Sosto (Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Salerno), gli onori di casa verranno affidati al Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri in veste anche di Presidente della Provincia di Salerno, interverranno anche Giovanni D’Angelo, Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, Carmine Vecchione Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Salerno, Maria Triassi, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Giuseppe Longo Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, Ferdinando De Francesco
Presidente Ordine dei Farmacisti di Salerno e Maria Luisa De Leo, Presidente Rotary Club Paestum.

Come da tradizione l’evento sarà aperto da una lectio magistralis tenuta da scienziati distintisi in altri ambiti disciplinari. Quest’anno si parlerà di robotica collaborativa con un intervento tenuto da Bruno Siciliano, professore ordinario di automatica e robotica all’Università di Napoli Federico II, considerato tra i massimi esperti mondiali di robotica, che sarà introdotto dal prof. Alex Giordano, docente di Trasformazione Digitale e tra i pionieri italiani della cultura digitale in Italia e nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Torna alla home