Alburni

Migranti: a Porta a Porta l’esempio virtuoso di Corleto Monforte

Corleto Monforte ha dimostrato che è possibile accogliere i migranti in modo efficace e sostenibile, contribuendo a creare una società più inclusiva e solidale.

Ernesto Rocco

4 Ottobre 2023

Porta a Porta Corleto Monforte

La questione migranti è tornata al centro del dibattito politico. L’arrivo di altre navi delle ONG nei porti italiani, le polemiche con Francia e Germania, le scelte del Governo, stanno determinando polemiche e discussioni.

InfoCilento - Canale 79

L’argomento è stato al centro anche della puntata di ieri, 3 ottobre, di Porta a Porta. Il programma condotto da Bruno Vespa, ha puntato i riflettori sul caso Corleto Monforte. Il centro alburnino di 500 abitanti ha accolto venti migranti.

Un progetto di accoglienza innovativo

Ai microfoni dell’inviata del programma di Rai 1, Claudia Aldi, la testimonianza del drammatico viaggio della speranza di Saber con la moglie e i due figlioletti.

Corleto Monforte ha una particolarità: è il primo comune italiano ad aver firmato con la Prefettura un accordo di accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale per formare un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria). Nell’ex asilo, nel centro del paese, ora la famiglia di Saber trascorre il suo tempo insieme ad altri stranieri che hanno attraversato il Mediterraneo: 7 adulti e 9 minori.

Un viaggio della speranza durato circa venti ore, affrontato con la consapevolezza delle grosse difficoltà, che gli immigrati, provenienti perlopiù dall’Africa, hanno intrapreso per trovare una vita migliore e forse la definitiva felicità. Un rischio a cui sono andati incontro per non avere rimpianti, per sé e i propri figli. Per sperare in un futuro sereno che il posto in cui si trovavano non poteva garantire.

«Il progetto – ha spiegato il sindaco Filippo Ferraro – è di avere un primo momento di 2-3 mesi nel Cas, poi una volta che si sono integrati nella comunità di spostarli nelle abitazioni che abbiamo disponibili nel centro urbano del paese».

L’importanza dell’accordo con la Prefettura

L’accordo con la Prefettura ha grande importanza anche sotto il profilo burocratico, poiché permette di velocizzare il rilascio del permesso di soggiorno. Arun, 4 mesi, è il più piccolo ad aver già avuto i documenti. È in Italia da Luglio insieme ai suoi genitori.

Un’integrazione che funziona

Gran parte degli immigrati è pienamente integrati nel contesto sociale di Corleto Monforte; c’è anche chi ha trovato lavoro presso le famiglie del paese.

Insomma, il centro alburnino è un esempio positivo di accoglienza e di integrazione. È una dimostrazione concreta del grande cuore e dell’affetto che le comunità delle aree interne del Cilento sono in grado di donare.

Clicca qui per rivedere la puntata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home