Attualità

Servizio idrico, Maione (Consac): finanziamenti finiscono al Nord per la frammentazione della gestione che da noi è alta e rende difficile intercettare i fondi”

Le parole del presidente della Consac Gestioni Idriche

Redazione Infocilento

30 Settembre 2023

Gennaro Maione

Da tempo sento dire che il Sud ha sete ma gli investimenti finiscono al Nord e sempre più spesso mi viene chiesto il perché. A mio avviso la frammentazione della gestione percentualmente maggiore al sud rende difficile attrarre finanziamenti per investimenti pur essendocene normativamente tutti i presupposti. Rispetto alla media nazionale di investimenti nel settore idropotabile pari a circa 40 € per abitante, peraltro ben inferiore a quella europea che è di 80 € per abitante, in alcune aree del sud non si superano i 10 € pro-capite. E questo naturalmente contribuisce ad accrescere il divario fra nord e sud del paese. D’altronde non è sostenibile immaginare di colmare tale divario con investimenti esclusivamente finanziati in tariffa; il tessuto sociale non riuscirebbe a sostenerlo“. Lo ha dichiarato Gennaro Maione, Presidente di Consac Gestione idriche nel corso del convegno organizzato da “Servizi a Rete Tour” dal titolo “La visione industriale del servizio idrico integrato per superare il water divide e creare valore nel rispetto delle persone e dell’ambiente”.

Le soluzioni

Maione ha proposto anche delle soluzioni: “La soluzione? “Superare la frammentazione nella gestione del SII riconducendola ai soli gestori legittimati, Immaginare a quel punto processi di aggregazione che possano favorire economia di scala con conseguente efficientamento dei processi; Rendere strutturali finanziamenti nel SII consentendo in tal modo ai gestori di programmare la pianificazione degli interventi potendo contare su risorse dedicate certe nel tempo; Semplificare le procedure operative per attingere alle risorse dei finanziamenti oggi troppo farraginose che costringendo i gestori ad esposizioni debitorie insostenibili ne dissuadono i comportamenti virtuosi proattivi e semplificare al massimo le procedure di rilascio delle concessioni da parte degli organi tutori per interventi su suolo, assolutamente incompatibili con i brevissimi tempi a disposizione per l’esecuzione degli interventi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home