Attualità

Dimensionamento scolastico, le proposte del Comune di Vallo della Lucania per l’a.s. 2024/25

La riforma del dimensionamento scolastico mette a rischio la sopravvivenza di diversi istituti scolastici anche nell’area a Sud della Provincia di Salerno

Antonio Pagano

1 Ottobre 2023

Antonio Sansone sindaco Vallo della Lucania

La riforma del dimensionamento scolastico e il conseguente accorpamento degli istituti, come previsto nella legge di bilancio del 2023, mette a rischio la sopravvivenza di diversi istituti scolastici anche nell’area a Sud della Provincia di Salerno; la problematica potrebbe interessare anche il Comune di Vallo della Lucania.

La nuova riforma scolastica

Secondo le nuove Linee Guida le istituzioni scolastiche per essere autonome devono avere di norma un numero di alunni, consolidato e prevedibilmente stabile almeno per un quinquennio, mediamente compreso tra 900 e 1000, e quindi non più 500. Le uniche deroghe previste rispetto ai citati parametri ordinari ricorrono nelle ipotesi di istituzioni scolastiche situate nelle piccole isole e nei comuni montani per salvaguardarne le specificità in presenza di particolari situazioni logistiche, strutturali e, nelle aree ad alta densità demografica, con particolare riguardo agli istituti di istruzione secondaria che richiedano beni strutturali, laboratori ed officine di alto valore artistico o tecnologico.

La situazione a Vallo

A Vallo della Lucania nessuna delle cinque istituzioni attualmente presenti nel Comune raggiunge la soglia minima di 900 iscritti, solo per due di essi (I.I.S. ‘Parmenide’ e Liceo Scientifico Statale “L. da Vinci”) l’obiettivo viene mancato per poche decine di unità e, per il resto, non si registrano i margini per proporre accorpamenti o fusioni ulteriori tra gli istituti esistenti, in quanto le diverse ipotesi vagliate porterebbero a soluzioni disorganiche o situazioni ingestibili dati i numeri in campo.

Le proposte di Vallo della Lucania

L’Ente retto dal Sindaco Antonio Sansone intende proporre alla Provincia di Salerno, nell’ambito del procedimento di formazione del Piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2024 – 2025, per quanto di propria competenza, relativamente al dimensionamento delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, l’istituzione di una nuova Autonomia Scolastica per fusione o accorpamento tra la Direzione Didattica Statale “Aldo Moro” e l’istituto Comprensivo “I.C. Vallo-Novi”.

L’Ammintsrazione Comunale ha deciso inoltre di fare voti alla Provincia di Salerno ed alla Regione Campania, nel rispetto delle loro competenze e con riferimento al dimensionamento di tutte le scuole dei diversi ordini presenti nel Comune, affinché si assicuri il mantenimento di almeno le seguenti quattro Autonomie Scolastiche nel Comune di Vallo della Lucania, rispettando i parametri stabiliti dal Decreto Interministeriale n. 127 del 30/06/2023: Nuova Istituzione Scolastica per fusione o accorpamento tra la Direzione Didattica Statale “Aldo Moro” e l’Istituto Comprensivo “I.C. Vallo-Novi”; Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide”; Istituto di Istruzione Superiore “Cenni-Marconi”; Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Torna alla home