Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio: il punto

La situazione sulla centrale a biomasse di Capaccio. Ecco perché rappresentano un rischio.

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2016

La situazione sulla centrale a biomasse di Capaccio. Ecco perché rappresentano un rischio.

Le centrali a biomasse rappresentano una minaccia non solo per le famiglie residenti e le comunità locali ma anche per l’economia agricola ed il paesaggio, per l’ambiente ed il turismo nelle aree interessate. Esse rappresentano anche l’imprevedibile rischio dato da una gestione difficilmente controllabile nel tempo, per la necessità di essere alimentate a tutti i costi anche in mancanza di una adeguata quantità di combustibile organico locale. Sono noti casi in cui tali centrali sono alimentate con materiali vari importati dall’estero o anche talvolta si è assistiti alla loro graduale trasformazione in impianti di vero e proprio incenerimento di rifiuti. La costruzione di una centrale a biomasse a Capaccio sembra davvero una decisione scellerata ed irrazionale, perchè sorgerebbe a pochi chilometri dagli scavi archeologici di Paestum, al centro di un’area a completa vocazione agricola, e laddove numerosi sono gli allevamenti di bovini alla base della catena produttiva della rinomata mozzarella di bufala cilentana. Tantopiù che è da ritenersi non certo saggio, né ecologicamente vantaggioso, bruciare biomassa in un’epoca in cui si deve tendere oltre che alla strategia dei “rifiuti zero” anche quella delle “emissioni zero”.
Il paradosso della centrale di Capaccio è stato riportato direttamente dal Sindaco alla Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite un esposto che evidenzia come finanche l’Istituto Superiore della Sanità esprima i suoi dubbi sulla realizzazione dell’impianto che protrebbe avere un impatto non calcolabile sulla salute della popolazione. Le numerose criticità del progetto della centrale sono state evidenziate anche dall’Asl di Salerno che esprime un categorico parere negativo alla sua attuazione.
Anche il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si dichiara contrario all’istallazione di una centrale di quel genere in un’area laddove ai i templi di Paestum, alle spiagge e ai numerosi agriturismi potrebbe fra poco fare da sfondo una colonna di fumo, 24 ore su 24, festivi compresi, generata dalla continua combustione di materia organica. A completare il quadro il fatto che l’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate ha disposto che l’area, in cui dovrebbe sorgere l’impianto, sia gravata da indisponibilità a favore dell’ente comunale in forza di una lottizzazione abusiva dei terreni a scopo edificatorio. L’ammirevole impegno che senza sosta il Sindaco di Capaccio, Italo Voza, sta portando avanti in questa battaglia trova il consenso e la partecipazione di tutta la popolazione dell’Alto Cilento perchè si possa vincere contro coloro che hanno svenduto, senza scrupoli, la salubrità e la bellezza della natura della propria terra. La Biocogein è un’azienda che ha l’unico scopo di guadagnare producendo energia elettrica che poi rivenderà ai propri utenti di chi sa dove (perchè non ci risulta che ci siano aree nella piana del Sele senza elettricità) a scapito del benessere e della salute della popolazione cilentana, ma paradossalmente anche utilizzando i fondi statali che noi stessi finanziamo pagando in bolletta, sotto la voce A3, gli incentivi allo sviluppo delle rinnovabili. Il sospetto è che interessi privati occulti abbiano avuto la meglio sulla decisione del Consiglio dei Ministri del giorno 8 gennaio u.s. che ha autorizzato la realizzazione della centrale a biomasse a Capaccio, a fronte dei pareri negativi di tutte le autorità preposte chiamate in causa dall’amministrazione comunale e dal Sindaco in primis.
Ma la battaglia… è appena cominciata!

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home