Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio: il punto

La situazione sulla centrale a biomasse di Capaccio. Ecco perché rappresentano un rischio.

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2016

La situazione sulla centrale a biomasse di Capaccio. Ecco perché rappresentano un rischio.

Le centrali a biomasse rappresentano una minaccia non solo per le famiglie residenti e le comunità locali ma anche per l’economia agricola ed il paesaggio, per l’ambiente ed il turismo nelle aree interessate. Esse rappresentano anche l’imprevedibile rischio dato da una gestione difficilmente controllabile nel tempo, per la necessità di essere alimentate a tutti i costi anche in mancanza di una adeguata quantità di combustibile organico locale. Sono noti casi in cui tali centrali sono alimentate con materiali vari importati dall’estero o anche talvolta si è assistiti alla loro graduale trasformazione in impianti di vero e proprio incenerimento di rifiuti. La costruzione di una centrale a biomasse a Capaccio sembra davvero una decisione scellerata ed irrazionale, perchè sorgerebbe a pochi chilometri dagli scavi archeologici di Paestum, al centro di un’area a completa vocazione agricola, e laddove numerosi sono gli allevamenti di bovini alla base della catena produttiva della rinomata mozzarella di bufala cilentana. Tantopiù che è da ritenersi non certo saggio, né ecologicamente vantaggioso, bruciare biomassa in un’epoca in cui si deve tendere oltre che alla strategia dei “rifiuti zero” anche quella delle “emissioni zero”.
Il paradosso della centrale di Capaccio è stato riportato direttamente dal Sindaco alla Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite un esposto che evidenzia come finanche l’Istituto Superiore della Sanità esprima i suoi dubbi sulla realizzazione dell’impianto che protrebbe avere un impatto non calcolabile sulla salute della popolazione. Le numerose criticità del progetto della centrale sono state evidenziate anche dall’Asl di Salerno che esprime un categorico parere negativo alla sua attuazione.
Anche il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si dichiara contrario all’istallazione di una centrale di quel genere in un’area laddove ai i templi di Paestum, alle spiagge e ai numerosi agriturismi potrebbe fra poco fare da sfondo una colonna di fumo, 24 ore su 24, festivi compresi, generata dalla continua combustione di materia organica. A completare il quadro il fatto che l’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate ha disposto che l’area, in cui dovrebbe sorgere l’impianto, sia gravata da indisponibilità a favore dell’ente comunale in forza di una lottizzazione abusiva dei terreni a scopo edificatorio. L’ammirevole impegno che senza sosta il Sindaco di Capaccio, Italo Voza, sta portando avanti in questa battaglia trova il consenso e la partecipazione di tutta la popolazione dell’Alto Cilento perchè si possa vincere contro coloro che hanno svenduto, senza scrupoli, la salubrità e la bellezza della natura della propria terra. La Biocogein è un’azienda che ha l’unico scopo di guadagnare producendo energia elettrica che poi rivenderà ai propri utenti di chi sa dove (perchè non ci risulta che ci siano aree nella piana del Sele senza elettricità) a scapito del benessere e della salute della popolazione cilentana, ma paradossalmente anche utilizzando i fondi statali che noi stessi finanziamo pagando in bolletta, sotto la voce A3, gli incentivi allo sviluppo delle rinnovabili. Il sospetto è che interessi privati occulti abbiano avuto la meglio sulla decisione del Consiglio dei Ministri del giorno 8 gennaio u.s. che ha autorizzato la realizzazione della centrale a biomasse a Capaccio, a fronte dei pareri negativi di tutte le autorità preposte chiamate in causa dall’amministrazione comunale e dal Sindaco in primis.
Ma la battaglia… è appena cominciata!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home